2022 |
 |
“Caruso, ovvero la prima star canora del cinema” – dal volume “Enrico Caruso il re scugnizzo della lirica” – Metropolis Edizioni |
|
 |
“Il cinema è della materia di cui sono fatti i sogni” – Atti 43° Congresso Società Italiana Psicoterapia Medica (SIPM) – “La dimensione psicoterapeutica in Sanità: la relazione con il paziente strumento base di ogni cura” |
2019 |
 |
“Mo better’s blues” in Gruppi Sonori- Edizioni Cleup |
2017 |
 |
“Stretta la foglia, larga la via, l’amor mio si chiama schizofrenia” in Comunità Terapeutiche per la Salute mentale (a cura di Angelo Malinconico e Alessandro Prezioso) – Franco Angeli Editore |
2015 |
 |
“Il bello del cinema? i pop corn” in “Se apro gli occhi non sono più qui” (a cura di Massimo Biondi e Maria Antonietta Coccanari de Fornari) Alpes Editore |
2013 |
 |
“Se vuoi qualcosa nella vita, allunga la vita e prendila.” (con D. Iodice, S. Cimmarosa, E. De Vivo, M.G. Ravel) in
“La solitudine di Icaro” (a cura di Formella Z e De Filippo A) Alpes Editore |
|
 |
“Cinema e alcol”
Rivista di Alcologia – N.13 – 2012 |
|
 |
“Occhi sgranati, accecati, appannati. La rappresentazione del transessuale sullo schermo”
in “Sesso e genere” (a cura di Roberto Vitelli e Paolo Valerio) – Liguori Editore |
2012 |
 |
“Carl Gustav e Sabina; Prendimi l’anima, storia di una segreta simmetria” (con Roberto Faenza)
Rivista “Anima e Terra”- Falsopiano Editore |
|
 |
“Cinema e disturbi di personalità”
Rivista Personalità, dipendenze” |
2011 |
 |
“Ci si uccide solo per esistere: il suicidio nell’adolescenza” (con Davide Iodice, Elisa De Vivo, Federica Marmo) in
“Il sucidio in adolescenza. Quando la vita deraglia ” a cura di Z. Formella, A. De Filippo- Alpes Edizioni |
2009 |
 |
“Vero come la finzione” di Matteo Balestieri, Stefano Caracciolo, Riccardo Dalle Luche, Paolo Iazzetta, Ignazio Senatore – Volume I – II
“Traiettorie dello sguardo. Dal buio della sala cinematografica alla stanza della terapia”
Capitolo: Cinema e Disturbi post- traumatici
Capitolo: Cinema e gioco d’azzardo
Capitolo: Cinema e disturbi sessuali e dell’identità di genere – Springer Editore
|
2007 |
 |
“Cinema, pedofilia e abusi sessuali” in
“Viaggio nelle tenebre. Pedofilia, traffico d’organi e satanismo” – Edizioni Il Domani |
2006 |
 |
“Per un modello relazionale della mente” in
“Le nuove prospettive della psicoterapia sistemico-relazionale”
(a cura di Paolo Gritti ed Ester Di Caprio) – Armando Editore |
|
 |
“Dei navigatori della mente: Freud, Wenders ed Antonioni” in “La mente altrove” (a cura di Massimo de Mari, Elisabetta Marchiori, Luigi Pavan) – Franco Angeli |
2005 |
 |
“La famiglia gialla, nera e vermiglia” in
“Cinema, giovani, famiglia”
(a cura di Peppe Iannicelli) – Cinecircoli Giovanili Socioculturali |
2004 |
 |
“La fabbrica dei sogni” in
“Sonno, sogno e psicopatologia”
(a cura di A. Balbi- G. Lago- P. Petrini) – Società Editrice Universo |
2003 |
 |
“Minority memority” in
“Il mnemonista”
(a cura di Baldo Lami) – Zephyro Edizioni |
2002 |
 |
“Lo sguardo che insegna” in
“Come logora insegnare”
(a cura di Luigi Acanfora) – Edizioni Magi |
|
 |
“Il cinema ed il voyeurismo” in
“Lo sguardo di Dioniso”
(a cura di Maurizio Regosa) – Alinea Editore |
|
 |
“Il mestiere delle armi”
“Per una nuova poetica dello sguardo”
“La notte ha mille occhi” in
“Psichiatria e Mass Media”
(a cura di Paolo Pancheri e Alberto Siracusano) CIC Edizioni |
|
 |
“L’adolescente di fronte alla crisi istituzionale della famiglia” in “Disagio giovanile” (a cura di Luigi Acanfora) – Edizioni Scientifiche Magi |
2001 |
 |
“Blues” in “La malattia di Alzheimer” (a cura di Ferdinando Pellegrino) – Percorsi Editoriali – Carocci |
2000 |
 |
“Smarrirsi, perdersi e poi dirsi addio” in
“La sindrome del burn out”
(a cura di Ferdinando Pellegrino) Centro Scientifico Editore |
1996 |
 |
“Voci lontane sempre presenti” in
“Trauma e catarsi”
(a cura di Luigi Pavan, Massimo de Mari, Elisabetta Marchiori) – Lavia Edizioni |
1995 |
|
“L’immagine della famiglia sullo schermo” in
“Famiglia: continuità, affetti, trasformazioni”
(a cura di C.Loriedo, M.Malagoli Togliatti e M.Micheli) Franco Angeli |