Secondo Ponzio Pilato
di Luigi Magni con Nino Manfredi, Stefania Sandrelli, Mario Scaccia, Flavio Bucci, Roberto Herlitzka, Ricky Tognazzi – Durata 115’ – 1987
Gesù di Nazareth è crocifisso e la sua morte desta un forte clamore ed una diffusa sensazione di inquietudine nella popolazione. Ponzio Pilato (Nino Manfredi), governatore della Giudea, scettico e diffidente, tende a sdrammatizzare e non da peso ai dubbi che serpeggiano anche tra i suoi più stretti collaboratori.
Anche la moglie Claudia (Stefania Sandrelli) lo accusa di aver condannato Gesù, nonostante lo avesse messo in guardia, grazie ad un suo sogno premonitore e lui, prova, invano a discolparsi, adducendo come scusa che i giudei lo hanno condannato e che lui ha solo eseguito una sentenza.
Quando Valeriano (Lando Buzzanca), il suo fido centurione, gli comunica che il sepolcro dove Gesù è stato seppellito è vuoto, le certezze di Pilato vacillano sempre più. Claudia (Stefania Sandrelli) decide di partire assieme a Valeriano per la Galilea, dove si attende che ricompaia Gesù.
Sempre più convinto dell’errore commesso, roso ormai dai sensi di colpa, Pilato prova a dissipare le proprie perplessità, visitando dapprima Erode (Flavio Bucci), poi parte per Roma.
Arrestato, in carcere, incontra Barabba (Roberto Herlitzka) che gli dona la Veronica, un panno dove è impresso il volto di Gesù, in grado di produrre delle immediate guarigioni e gli confida che Tiberio (Mario Scaccia), imperatore dal volto sfigurato da una malattia, gli renderà così la libertà.
Pilato pone il panno miracoloso sul volto di Tiberio che guarisce all’istante. L’imperatore gli offre la possibilità di chiedere qualunque cosa ed allora Pilato gli chiede di fermare la persecuzione contro i cristiani, di incolparlo della morte di Gesù e, per porre fine alla sua disperazione, di essere decapitato.
Buzzanca è il fido centurione di Pilato. Affascinato sempre più dalla figura di Cristo prova, invano, a convincere Pilato che Gesù è rinato. Partirà poi per la Galilea con Claudia, di cui si è innamorato.
Per un approfondimento sulla filmografia di Lando Buzzanca si rimanda al volume “Io Lando Buzzanca Conversando con Ignazio Senatore” – Guida Editore (2017)
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.