Psichiatra e psicoterapeuta
Già Prof. Incaricato per l’insegnamento di “Teoria e prassi degli interventi di tipo psicoterapeutico relazionale-sistemico in ambito di psichiatria istituzionale” nella “Scuola di Specializzazione in Psichiatria” – Università di Napoli Federico II
Già Prof. Incaricato per l’insegnamento in “Psichiatria e Disturbi del comportamento alimentare” nella “Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione” – Università di Napoli Federico II
Già Responsabile dell’Area dei Disturbi del Comportamento Alimentare della Clinica Psichiatrica dell’Università “Federico II” di Napoli.
Già Fondatore della Sezione Regionale della Campania della SIS.DCA (Soc. It. Studio Disturbi Comportamento Alimentare) e membro del Comitato Direttivo Nazionale della SIS.DCA.
Ha curato i volumi sui DCA:
I disturbi del comportamento alimentare (Franco Angeli -2013)
“Studi sull’anoressia” (Alpes Editore, 2015)
Presidente e Fondatore della Sezione “Arte, Musica, Teatro, Cinema e Mass Media” della Società Italiana di Psichiatria. (S.I.P).
Dal 1992 Didatta e Socio Ordinario ISPPREF (Istituto di Psicoterapia e Psicologia Relazionale e Familiare).
Socio Ordinario e Didatta Società Italiana Psicologia Relazionale (S.I.P.R)
———————————————————————————–
Critico cinematografico, fondatore e fiduciario del Gruppo Campano del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI).
Giornalista – pubblicista, collabora al quotidiano Il Corriere del Mezzogiorno (Redazione napoletana de Il Corriere della Sera) e alle Riviste www.cinecriticaweb.it — SNCCI e www.taxidrivers.it e il Corace.
Ha collaborato dal 2009 fino alla chiusura (giugno 2023) alla Rivista Segnocinema e con i quotidiani “L’Articolo” Redazione napoletana de L’Unità) ed “Epolis”.
Direttore Artistico ed ideatore dei Concorsi di Cortometraggi “I Corti sul lettino. Cinema e psicoanalisi” (dal 2009 al 2024) “Corti in Villa” (Piano di Sorrento 2022, 2023, 2024 ), “Alta Ironia Festival (2024) e “MediCinema Salute, benessere, malattia”.
Ha diretto nel 2022 il Festival di cortometraggi “Comicron Festival internazionale del corto comico” (Pontelandolfo – BN).
E’ stato il direttore artistico dei corti al Marettimo Film Festival (2023) e del Festival del Cinema Italiano (Milazzo – 2022, 2023). Presidente di giuria dell’Aracnea Film Festival (2024-2025)
—————————————————————
Ha interpretato il ruolo di avvocato nel film “Lacci” di Daniele Luchetti.
……………………………………………………………..
E’ autore dei volumi:
“L’analista in celluloide” (1996)
“Il cineforum del dottor Freud” (2004)
“Roberto Faenza Uno scomodo regista” (2011)
Cinema e terapia familiare” (2011)
Cinema (italiano) e psichiatria (2013)
“Conversazione con Giuseppe Piccioni” (2013)
“Perché si danza quando si ha voglia di baci. Le più belle frasi dei film d’autori” (2013)
“Il bello del cinema? I pop corn. Le più belle riflessioni sul cinema” (2013)
“Daniele Luchetti racconta il suo cinema” (2014)
“Alessandro D’Alatri: Il mio cinema” (2014)
“I registi della mene ed altre storie” (2015)
“Fermi tutti sono incinta Cinema e gravidanza” (2016)
“Mimmo Calopresti: La parola cinema esiste” (2017)
“Peter Del Monte Un regista controvento” (2017)
“Mi chiamo Lina Sastri Conversando con Ignazio Senatore” (2017)
“Quando il cinema fa goal. I 100 film più belli sul calcio” (2017)
“Io Giuliana De Sio Conversando con Ignazio Senatore” (2017)
“Io, Lando Buzzanca Conversando con Ignazio Senatore” (2017)
“Cantanti musicisti e rock band I 100 film più belli” (2018)
“Il cinema appartiene ai sognatori (2019)
“Potevo essere Pelè, ho scelto la libertà” (2019)
“Quando il campione recita” (2019)
“Non solo Pierino” (con Alvaro Vitali) – (2020).
“Io Tony Tammaro Antidepressivo naturale senza effetti collaterali” (2020)
“Loro di Caserta. Attori, attrici, cantanti, musicisti, pittori, registi, scrittori, sportivi casertani si raccontano” (2020),
“Ma al cinema gli attori si vogliono bene davvero? Le più belle frasi dei film d’autore” (2020)
Il cinema visto dal buco della serratura (2023)
“La commedia sexy alla napoletana. Enzo Cannavale, Vittorio Caprioli, Carlo Giuffrè” (2024)
“Io, Nando Paone. Un’intervista di Ignazio Senatore” (2024)
“Cinema mon amour Cento film francesi da amare” (2024)
………………………………………………………………….
Giurato FIPRESCI “Festival del Cinema Europeo” (2013, 2018, 2020) e giurato al “Molise Cinema Film Festival” (2014), “Premio Fausto Rossano” (2015), “A corto di donne” (2016), “La grande abbuffata” (2017), “Corti sonanti” (2018), “Napoli Film Festival” (2018), “Festival Salute Mentale” (2019). “Musicalmuto” (2019), “Cortocircuito a Fregelle” (2019), “Ischia Film Festival” (2020), “Procida Film Festival” (2020, 2021), “Corti al Castello” (2019, 2022), “Social World Film Festival” (2022, 2023), “ShorTs International Film Festival” (2022), “Visioni corte” (2022).”Montecatini International Short Film Festival” (2022), “Corto Dorico” (2022), “Sudestival” (2023), “Social World Film Festival” (2023), “Moonwatchers Film Festival (2023).Aracnea Film Festival (2025).
Presidente della giuria della III° e IV Edizione di “Meglio matti che Corti” (Modena, 2017, 2018), Componente della Direzione Artistica del “CortoDino Vesuvio Film Festival” e selezionatore dei film del Festival del Cinema Italiano (2021, 2022,2023, 2024, 2025).
Direttore Artistico ed ideatore (con Giuseppe Borrone) del Concorso di Cortometraggi “A Corto di vino” (Guardia Sanframonti. BN, 2018)
Ha organizzato diverse Rassegne cinematografiche (“Il cineforum del dottor Freud”, “Cinema e bioetica”, “Il cinema nella scuola, la scuola nel cinema”…)
E’ autore delle prefazioni dei volumi: “Passione amorosa. Amore reale e amore virtuale” di Alfredo Grado (Graus, 2010), “Il dottor B” di Gabriella Testa (Guida, 2017), “Vado a Roma a fare cinema” di Fernando Popoli (Il seme bianco, 2019), “Da Chaplin a Loach” di Roberto Lasagna (Mimesis, 2019) “Miracolata” di Loredana Brigandi (2021)
Ha fondato assieme a Lidia Tarantini e Barbara Massimilla la Rivista di Cinema “Eidos Cinema e psiche”.
E’ autore dello spettacolo teatrale “Il bello del cinema ? I pop corn?”, (interpretato da Enrico De Notaris, Ilaria Fusco e Sonia Prota), andato in scena a Napoli al Teatro Spazio Libero il 17 e 18 dicembre 2004. Ne ha curato (con Giulio Gargia) anche la scrittura scenica e la regia.
Ha ricevuto i premi “Adelio Ferrero” per “il contributo all’arte ed alla cultura cinematografica” (2017), “Mare & Cinema” (2019).
………………………………………………………………………………………………..
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.