E’ il giorno del taglio del nastro per la 74 Mostra del Cinema di Venezia che vede un vero e proprio sbarco di “napoletani”. Ad aprire le danze il 31 agosto sarà Bruno Oliviero che presenterà, nella sezione “Cinema nel Giardino” “Nato a Casal di Principe”, interpretato da Massimiliano Gallo e Donatella Finocchiaro.
Dopodomani sarà la volta di Vincenzo Salemme interprete del film “Il contagio”, diretto dai giovani registi Matteo Botrugno e Daniele Coluccini, pellicola selezionata nell’ambito delle Giornate degli Autori. Un ruolo non comico quello di Salemme, che veste i panni del professor Walter, in un film grottesco, ambientato a Roma, tra il centro storico e la periferia. Nella stessa giornata, in concorso nella Settimana Internazionale della Critica, sarà proiettato “Il cratere”, documentario girato in Campania, firmato dal salernitano Luca Bellino e da Silvia Luzi. Sabato 2 sarà la giornata di Francesco Patierno con il suo doc “Diva!”, ispirato liberamente al volume autobiografico “Quanti sono i domani passati” di Valentina Cortese, a cura di Enrico Rotelli. Nel ricostruire la storia privata e professionale della “diva”, il regista napoletano punta su un cast d’eccezione: Barbora Bobulova, Anita Caprioli, Carolina Crescentini, Isabella Ferrari, Anna Foglietta, Silvia D’Amico, Carlotta Natoli, Greta Scarano, che verrà premiato a Venezia con gli Starlight Cinema International Award.
Il 4, invece, nella Sezione Orizzonti, Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone presenteranno il loro film d’animazione “La gatta Cenerentola”.
Il 5 saranno proiettati L’equilibrio di Vincenzo Marra, film sull’incontro-scontro tra due preti di confine della Terra dei Fuochi ed il corto di Francesco di Leva “MaLaMèNTI”.
Il giorno successivo, insignito del premio Migrarti, Guido Lombardi presenterà il suo corto La recita e scenderà in pista uno dei quattro film italiani in concorso: “Ammore e malavita”, diretto dai travolgenti Manetti Bros, autori di “Song’e Napule”. La commedia narra di due killer (Giampaolo Morelli e Raiz), agli ordini di Carlo Buccirosso, soprannominato “o re d’o pesce” e della moglie Claudia Gerini). Ad arricchire il cast Serena Rosi, Franco Ricciardi, Antonio Buonomo, Rosalia Porcaro, Pino Mauro ed Antonino Iuorio. Il 7 sarà la volta dell’attesissimo “Veleno” di Diego Olivares sulla Terra dei Fuochi con Luisa Ranieri e Massimiliano Gallo, prodotto da Bronx Film di Gaetano Di Vaio. Dulcis in fundo l’8 settembre sarà la volta dell’attesissimo mediometraggio Il signor Rotpeter di Antonietta De Lillo, nella sezione Fuori Concorso, tratto dal racconto da Franz Kafka del 1917 “Una relazione per un’Accademia”, interpretato da Marina Confalone.
Articolo pubblicato su Il Corriere del Mezzogiorno il 30-8. 2017
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.