Napoli (e non solo), è sempre più una location ideale per le produzioni cinematografiche. Sono impegnati, infatti, attualmente sul set Salvatore Piscicelli e Guido Lombardi.
Piscicelli (Immacolata e Concetta, Le occasioni di rosa…) sta puntando su Luisa Ranieri, protagonista de La vera vita di Maria Capasso, storia di una manicurista, madre di tre figli che, rimasta vedova, diventa l’amante di Gennaro ricco proprietario di un autosalone, che le propone di trasportare un carico di cocaina da Napoli in Svizzera.
Top secret, invece, la trama e la location de Il ladro dei giorni diretto da Guido Lombardi (La bas Educazione criminale, Take five,) ed interpretato da Riccardo Scamarcio.
Sia Miniero che Carlo Luglio, hanno, invece, terminate le riprese proprio in questi giorni.
Miniero (Benvenuti al Sud, Benvenuti al Nord…) ha finito di giranre a Salerno la commedia Attenti al gorilla. La vicenda ruota intorno ad un avvocato fallito (Frank Matano) che, per riconquistare la fiducia della moglie (Cristiana Capotondi) fa causa ad uno zoo, vince il contenzioso giuridico, ma è costretto ad ospitare un gorilla a casa sua. Carlo Luglio anche lui ha ultimate le riprese di Ladri di cardellini, prodotto da Bronx Film di Gaetano Di Vaio ed interpretato da Nando Paone ed Ernesto Mahieux, nei panni di due bracconieri accomunati dalla passione per cardellini e colombi viaggiatori, che covano un sogno; acciuffare i rarissimi cardellini bianchi. dal grande valore commerciale.
E mentre c’è attesa per Mario Martone, in concorso, con Capri-revolution, alla prossima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e tra gli altri “napoletani” in laguna spiccano Francesco Patierno con Camorra nella Sezione “Confini”, Ciro D’Emilio, con Un giorno all’improvviso di Ciro D’Emilio in “Orizzonti, Saremo giovani e bellissimi, dell’esordiente Letizia Lamartire con Massimiliano Gallo e Ciro Scalera, nella “Settimana della Critica” e il film d’animazione Goodbye Marilyn di Maria Di Razza, prodotto da Marechiaro Film di Antonietta De Lillo, sono in post-produzione 5 è il numero perfetto di Igor Tuveri aka Igort con Toni Servillo, Valeria Golino e Carlo Buccirosso, La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi, tratto dall’omonimo romanzo di Roberto Saviano e Martin Eden di Pietro Marcello. Già pronti per le sale, invece, La fuitina sbagliata film d’esordio di Mimmo Esposito,Se ti abbraccio non aver paura di Gabriele Salvatores con Valeria Golino, Momenti di trascurabile felicità di Daniele Luchetti con Renato Carpentieri, Romolo e Remo di Matteo Rovere con Alessio Lapice e Una storia senza nome di Roberto Andò con Renato Carpentieri.
Articolo pubblicato su il Corriere del Mezzzogiorno 19.9. 2018
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.