Il sospetto di Alfred Hithchock – USA – 1941

2 Agosto 2020 | Di Ignazio Senatore
Il sospetto di Alfred Hithchock – USA – 1941
Schede Film e commento critico di Ignazio Senatore
0

Contro il volere della madre (Dame May Whitty) e del padre generale (Cedric Hardwicke), Lina Mackinlaw (Joan Fontaine) giovane nobile ed aristocratica inglese sposa John Aysgarth (Cary Grant) un affascinante dongiovanni spiantato e senza un soldo. Inizialmente Lina non da peso ai bizzarri comportamenti del marito ed al mucchio di bugie che le racconta. Grazie alle disarmanti rivelazioni di Beaky (Nigel Bruce) un vecchio amico di John, Lina scopre che il marito scommette ai cavalli, contrae dei forti debiti con gli allibratori ed in maniera disinvolta, quando è a corto di quattrini, non si fa scrupolo di vendere gli oggetti di valore che appartengono al patrimonio familiare della consorte. La misteriosa morte di Beaky nella quale John sembra essere coinvolto, conferma i dubbi di Lina. E se le paure e le ossessioni di Lina fossero solo il frutto delle sue malsane fantasie?

Hitchcock ambienta la pellicola a Londra ed impagina un thriller d’alta classe dove il tono leggero della commedia si mescola alla suspense che cresce, inarrestabile, fotogramma dopo fotogramma. Il maestro del brivido lascia che i dubbi di Lina siano confermati da piccoli indizi (la strana morte di Beaky, l’insistenza con cui John divora i volumi di una scrittrice di gialli, loro amica alla quale chiede il nome di un veleno che  ammazzi senza lasciare traccia) e lascia che le alte scogliere inglesi a picco sul mare facciano da sinistra cornice all’intera vicenda. Hitchcock descrive John come un simpatico ed elegante mascalzone che strega la mogliettina con degli smaglianti sorrisi e Lina, come una donna timida ed ingenua che, seppur divorata dal sospetto che il marito possa essere un potenziale assassino, non precipita nel baratro della follia. Le ultime battute del film sono da brividi e la scena di John che sale le scale di casa con un bicchiere di latte (che potrebbe essere avvelenato) poggiato su un vassoio è entrato nella storia del cinema per l’espediente usato dal regista di introdurre una lampadina nel bicchiere per far risaltare ancora di più il bianco del latte. Premio Oscar per Joan Fontaine. Dal romanzo Before the Fact di  Anthony Berkley.

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi