Rassegna “Cinema, Città e Architettura”

11 Novembre 2020 | Di Ignazio Senatore
Rassegna “Cinema, Città e Architettura”
Senatore giornalista
0

Leggere l’architettura delle città attraverso  film e documentari. E’ questa la sfida della sesta edizione della rassegna di “Cinema, Città e Architettura”, ideata e promossa dal  Centro di Ricerca sulle Istituzioni Europee dell’Università Suor Orsola Benincasa, diretto da Francesco De Sanctis.

La scelta è ricaduta su tre film: “Dogman”  di Matteo Garrone, “Brazil” di Terry Gilliam  e “Napoli velata” di Ferzan Ozpetek e su due documentari visibili in diretta streaming da oggi al 16 dicembre su www.facebook.com/unisob. Da “Metropolis” di Fritz Lang (1926), cinema e architettura sono sempre andati a braccetto e i registi, con le loro immagini, hanno raccontato nel tempo le variazioni dell’abitare e come esso sia, inevitabilmente, spia dei rapporti sociali. Se nel film del grande regista tedesco i grattacieli erano il simbolo del vivere in una città moderna e cosmopolita come New York, la desolazione e il degrado urbano di Castel Volturno, fungono da perfetta cornice alla solitudine e alla dispersione dei rapporti sociali di Marcello (Marcello Fonte), dolente protagonista del pluripremiato film di Garrone, Tutt’altre atmosfere si respirano, invece, nel visionario, fantascientifico e distopico “Brazil” di Terry Gillian, popolato da un’umanità inaridita, schiava della burocrazia o nel mistery sognante e ovattato di “Napoli velata” per la regia di Ferzan Ozpetek. A completare la rassegna i documentari “Vientos del Pueblo. Gli Inti-Illimani nel Sannio e nel Matese”, diretto nel 1976 da Ugo Gregoretti e “Homo Urbanus” di Ila Bêka e Louise Lemoine, due architetti e filmaker di fama internazionale, la cui intera opera è stata acquistata nel 2016 dal Moma di New York.  A commentare le visioni dei film e dei documentari docenti di architettura, economisti e sociologi.

Articolo pubblicato su il Corriere del Mezzogiorno -11-11-2020

 

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi