Sessant’anni fa, interpretando Cesira, vinse l’Oscar come migliore attrice protagonista per “La Ciociara”; dal 13 novembre, sarà, invece, Madame Rosa ne “La vita davanti a sé” per la regia del figlio Edoardo Ponti, film visibile sulla piattaforma Netflix.
Un gradito ritorno quello di Sophia Loren, la cui ultima interpretazione risale a “La voce umana”, del 2013, film breve, ambientato a Napoli, per la regia dello stesso Edoardo, ispirato al monologo di Jean Cocteau.
Ne “La vita davanti a sé”, Sophia Loren interpreta Madame Rosa, un’anziana ebrea, ex prostituta, reduce da Auschwitz, che ha trasformato il suo piccolo appartamento in una sorta di asilo per bambini in difficoltà. Tra questi Momò (Ibrahima Gueye), un dodicenne di origini senegalesi, musulmano, che le darà all’inizio del filo da torcere, ma con il quale poi si legherà inevitabilmente. Nel cast Renato Carpentieri, nei panni del dottor Coen, e Massimiliano Rossi in quello di Ruspa.
Singolare la vicenda del romanzo da cui è tratto il film di Ponti, già tradotto sullo schermo da Moshé Mizrahi e premiato nel 1978 con l’Oscar come migliore film straniero. Infatti, lo scrittore lituano Roamin Gary, naturalizzato francese, lo pubblicò con lo pseudonimo di Émile Ajar perché per regolamento, non poteva essere premiato la seconda volta con il prestigioso Premio Goncourt, avendolo già vinto nel 1956 con “Le radici del cielo”.
E’ ricco dei gustosi aneddoti anche “La Ciociara”, film che diede la definitiva notorietà internazionale alla Loren, per la regia di Vittorio De Sica, tratto dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia. Come riportano le cronache, la nascita del film fu abbastanza tribolata. A produrlo doveva essere la Paramount assieme a Carlo Ponti, marito della Loren, e a dirigerlo George Cukor. L’accordo con la Major americana saltò e Ponti riuscì ad accordarsi, poco prima delle riprese, con un’altra casa di produzione. Non fu meno avventurosa la composizione del cast. Vittorio De Sica, infatti, inizialmente aveva offerto ad Anna Magnani il ruolo di Cesira e alla Loren quello della figlia, Rosetta. Sophia Loren ricorda: “Ero emozionatissima a recitare al fianco della Magnani, ma quando De Sica andò a trovare l’attrice romana per sottoporle il progetto, gli disse: “Vuoi davvero che io sia la mamma? D’accordo, ma per la figlia ti suggerisco un’altra attrice; Anna Maria Pietrangeli. Insieme andremmo benissimo.” De Sica provò invano a convincerla ma, più insisteva, e più la Magnani si arroccava nel suo rifiuto. Per sfotterlo, Anna allora gli disse: “Senti, Vittorio, se ti piace tanto questa Sophia, perché non le fai fare la madre a lei?” L’idea non aveva neanche sfiorato Vittorio che, congedandosi, le disse: “Ebbene, seguirò il tuo consiglio e darò a Sophia il ruolo della madre.” Fu così che Anna Magnani mi dette il ruolo della mia vita, quello che avrebbe orientato tutta la mia carriera.” Per non rendere pubblico il rifiuto della Magnani, si scrisse che aveva “altri impegni”, ma i maligni sottolinearono che lei non voleva la Loren, non solo perché era più alta di lei, ma soprattutto perché temeva il confronto con l’attrice puteolana. Al suo rifiuto, Zavattini rimaneggiò la sceneggiatura per adattarla alla giovane età della Loren, allora venticinquenne e, per la delicata parte di Rosetta, De Sica scelse l’esordiente Eleonora Brown. La Magnani anni dopo dichiarò più volte che l’aver rifiutato quel ruolo era stato il suo più grande rimpianto professionale. Terminate le riprese, De Sica si oppose all’idea di presentare il film al Festival di Cannes perché “Umberto D” fu addirittura escluso dalla competizione e “Miracolo a Milano” vinse, ma ex aequo con un altro film. Fortuna che prevalse la volontà di Ponti e la Loren ottenne il premio come migliore attrice protagonista. “La ciociara” vanta un remake, andato in onda in due puntate su Canale 5, nel 1989, diretto da Dino Risi, con Sophia Loren ancora una volta nei panni di Cesira.
Articolo pubblicato su il Corriere del Mezzogiorno -12-11-2020
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.