Gilberto Mercuri (Carlo Verdone), oculista cinquantenne, è sposato con Tiziana (Laura Morante), psicologa quarantenne che conduce in televisione una trasmissione sui problemi coniugali dal titolo “SOS coppia.” Il loro matrimonio è in crisi e Gilberto un po’ per gioco, un po’ per noia, prende parte ad una serata in un club privè, dove i partecipanti provano a trovare un partner in tre minuti. Tiziana lo smaschera e lo caccia via di casa. Finalmente libera, Tiziana crede di poter vivere a pieni polmoni la storia con Guido (Antonio Catania), l’amante con cui flirtava da tempo, ma l’uomo non appena scopre che lei ha rotto con il marito, cerca in tutti i modi di scaricarla. In piena tempesta emotiva, Tiziana va in crisi e prima di andare in onda, tormenta i collaboratori, chiedendo loro come deve comportarsi con Guido. Sul finale Guido l’abbandona, lei perde la bussola e dopo aver dichiarato in trasmissione che “La coppia genera alienazione ed è solo la condizione di single permette di stabilire un contatto con il proprio Io” parte in aereo per un viaggio al Mar Rosso.
Verdone impagina con stile ed ironia l’ennesimo film sulle coppie in crisi e ci regala un divertente ritratto di una psicologa che, come la professione impone, dovrebbe saper governare le dinamiche all’interno della coppia ma, quando è coinvolta in prima persona, diventa insicura, chiede consigli a destra ed a manca ed, incapace di mettere ordine nella propria vita affettiva, scoppia, sul finale.
In Agata e la tempesta di Silvio Soldini (2004) la dottoressa Ines Silvestri (Marina Missironi) è una psicologa che, dalle frequenze di una televisione libera, dispensa perle di saggezza su come migliorare i rapporti di coppia. Nel corso della sua prima apparizione, risponde così ad una domanda della conduttrice: “Decisivo per una coppia è quando ci si ritrova a casa a fine giornata. Spesso si tende a scaricare sul partner le proprie ansie, le proprie tensioni. Invece non bisognerebbe mai dimenticare che ritrovarsi deve essere una festa ed allora privilegiamo il linguaggio non verbale, cerchiamo un contatto fisico, con il nostro partner ed, invece di esordire con il solito “Ho avuto una giornata terribile” pensiamo a dire “Si, mio amore, ti ascolto”. Uno dei grandi segreti di una coppia è la capacità di comunicarsi i propri sogni, i propri desideri. Mai reprimerli. Facciamoli diventare terreni comuni, invece. Lasciamoli germogliare.”. Gustavo (Emilio Solfrizzi), suo marito, va in crisi e l’abbandona, dopo aver scoperto di essere stato adottato e di avere un fratello Romeo (Giuseppe Battiston), di cui non conosceva neanche l’esistenza.
Per un approfondimento sui rapporti tra cinema e psiche si rimanda la volume di Ignazio Senatore “Cinema (italiano) e psichiatria), Zephyro Edizioni.
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.