Lisztomania di Ken Russell – GB – 1975 – Durata 105’ – V.M 14

25 Febbraio 2022 | Di Ignazio Senatore

All’apice del successo, Franz Liszt (Roger Daltrey) convive con Marie d’Agoult (Fiona Lewis), dalla quale ha avuto tre figli. Ma, seduttore impenitente, si lega alla principessa Carolina (Sara Kestelman), già sposata con il Conte d’Agoult (John Justin).

Mentre lei è decisa ad ottenere dal Papa lo scioglimento del matrimonio, Liszt è impegnato a lanciare il giovane Richard Wagner (Paul Nicholas), un musicista abbastanza strambo ed originale che raggiunge ben presto il successo. Giunto a Roma, il Papa costringe Liszt a prendere i voti e a combattere Wagner che, intanto, ha fondato una setta satanica che sembra strizzare l’occhio al nazismo. Lo stesso Wagner sposa la figlia di Liszt e la vampirizza. In un crescendo dai contorni quasi (deliranti), Liszt è vampirizzato da Wagner….

Ken Russell, visionario ed eclettico regista londinese, affascinato più dalle immagini che dalla trama, con questo film compone l’opera più antinarrativa della sua lunga ed altalenante carriera. La vicenda, infatti, è un crogiuolo di non- sense e Russell, come non mai, dà sfogo alla fantasia, mettendo insieme, Liszt, Wagner, Berlioz, Strauss, Rossini, Chopin, Mendelsohn e George Sand.

 

Sin dalle prime battute si rimane spiazzati dalla rappresentazione del compositore ungherese, descritto come un’icona pop che ama più correre dietro le gonnelle che comporre sinfonie ed adagi.

Il tono è burlesco e volutamente irridente, ma al di là della presenza di Roger Daltrey, leader degli Who e già protagonista di Tommy e della gustosa apparizione di Ringo Star, nel ruolo del Papa, a  restare impressi negli occhi dello spettatore sono i costumi sfarzosi e l’ambientazione scenica, ricca, sontuosa e dai colori sgargianti. Da sottolineare che al compositore ungherese George Cukor e Charles Vidor nel 1960 avevano dedicato il loro Estasi con Dirk Bogarde e Geneviève Page.

Per un approfondimento sul tema si rimanda al volume di Ignazio Senatore “Cantanti, musicisti e rock band”, edito da Arcana

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi