A tutto gas (Speedway) di Norman Taurog – USA – 1968 – Durata 94’

26 Febbraio 2022 | Di Ignazio Senatore

Steve Grayson (Elvis Presley), asso del volante, vince tutte le gare e, idolo delle donne, fa strage di cuori. Ma sulle sue tracce c’è Susan Jacks (Nancy Sinatra), un’ostinata, tenace ed intransigente agente del fisco che, avendo scoperto che la sua dichiarazione dei redditi, fa acqua da tutte le parti, d’accordo con il suo capo R.W. Hepworth (Gale Gordon), gli si piazza alle calcagna. Ma Kenny (Bill Bixby), manager di Grayson, un simpatico imbroglione, non versa un dollaro al Fisco e attingendo alle vincite del suo assistito, punta grosse somme di denaro sulle corse dei cavalli.

Ma Grayson ha un cuore d’oro e ignaro dei maneggi di Kenny, si prende cura del signor Esterlake (William Schalbert), un ex pilota, caduto in disgrazia, che vive in un’auto con le sue cinque adorabili bambine. Riuscirà Grayson a convincere Susan della sua innocenza e della sua onestà? E se i due finissero per innamorarsi?

Con questa commedia, senza né capo, né coda, il modesto Norman Taurog (Papà cerca moglie, Baci sottozero,Occhio alla palla, Cento ragazze e un marinaio, Voglio sposarle tutte…)  chiude una lunghissima carriera senza squilli e punta (naturalmente) tutto sul mitico fascino di Elvis e sulla sua voce calda e vellutata.

Presley, alla sua ventiseiesima apparizione sullo schermo (iniziata nel 56 con “Fratelli rivali” e terminata nell’l81 con “This is Elvis”) prova a salvare il salvabile, ma non può nulla di fronte ad una trama inesistente che mescola il film sportivo, (con le spericolate corse automobilistiche (vinte quasi tutte da Grayson) a quello musicale.

Nancy Sinatra, dal suo canto, alla sua ultima prova attoriale (è il suo quinto film), non ha la stoffa d’attrice e si limita a fare qualche mossettina e ad imbastire qualche insipida risatina. All’impresentabile e pasticcione Kenny (che ne combina di tutti i colori) il disperato compito di far sorridere gli spettatori. Elvis è però sempre Elvis e questo basta.

Per un approfondimento sul tema si rimanda al volume di Ignazio Senatore “Cantanti, musicisti e rock band”, edito da Arcana

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi