Sarà Mario Martone con il suo film “Nostalgia”, a rappresentare l’Italia nella 75° edizione del Festival di Cannes (17-28 maggio). Un ritorno sula Croisette per il regista napoletano ventisette anni dopo “L’amore molesto”, il suo indiscusso capolavoro. Il film, girato a Napoli, tratto dall’omonimo romanzo di Ermanno Rea, narra di Felice Lasco (Pier Francesco Favino) che, dopo quarantacinque anni trascorsi all’estero, fra Medio Oriente e Africa, ritorna nel Rione Sanità, per accudire la madre morente. La sua donna a Il Cairo a ma Felice é irrimediabilmente attratto da una città che sembra stregarlo e che lo trascina a fare i conti con il proprio passato. Incontrerà Oreste Spasiano, detto Malommo, compagno di baldoria nei vicoli e complice di piccoli scippi, divenuto ormai un delinquente incallito e don Luigi Rega (Francesco Di Leva), prete combattivo, figura ispirata a padre Antonio Loffredo. Un flashback ci riporta agli anni della giovinezza di Felice che si troverà a fare nuovamente i conti con il proprio turbolento e rimosso passato. A completare il cast Tommaso Ragno, Aurora Quattrocchi, Sofia Essaidi, Nello Mascia, Emanuele Palumbo, Salvatore Striano e Virginia Apicella Una sfida appassionante quella di Martone che, per aggiudicarsi l’ambitissima Palma d’oro dovrà vedersela. tra gli altri, da registi del calibro di David Cronenberg, i fratelli Dardenne, Arnaud Desplechin, James Gray, Jarzy Skolimowski e Valeria Bruni Tedeschi, in quota francese con “Les amandier”. Senza dimenticare Marco Bellocchio, fuori concorso, nella sezione Cannes Premiere con il suo “Esterno notte”.
Sceneggiato dallo stesso regista con l’inseparabile Ippolita Di Majo, “Nostalgia” é il terzo film dello scrittore partenopeo tradotto sul grande schermo dopo “L’ultima lezione” di Fabio Rosi (2001) e “La stella che non c’è” di Gianni Amelio (2006). Il film é prodotto da Mad Entertainment di Luciano Stella e Carolina Terzi con Picomedia e Medusa, e in coproduzione con la Francia (Rosebud). E se Favino ha salutato con “grandissima emozione, felicità e orgoglio” la notizia che il film di Martone è in concorso e ha chiuso con un benaugurante “Evviva il cinema italiano!”, Francesco Di Leva ha commentato, invece, con un simpatico e festante: “Napoli – Cannes è un attimo.”
Articolo pubblicato su Il Corriere del Mezzogiorno – 15-4- 2022
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.