Onde radicali di Gianfranco Pannone – Italia – 2021- Durata 71′

29 Novembre 2022 | Di Ignazio Senatore

Gianfranco Pannone omaggia Radio Radicale, emittente “libera” e autogestita che, come ricorda Pino Pietrolucci nacque nel 1976 con attrezzature di fortuna, all’ultimo piano di una palazzina in via Villa Pamphili, a Roma con l’idea “rivoluzionaria” di mandare in onda i dibattiti parlamentari, che essendo pubblici, potevano essere irradiati nell’etere. Tra i tanti avvenimenti della storia italica, il doc si concentra sull’uccisione di Giorgiana Masi, sul rapimento della BR del magistrato D’Urso, sul “l’affaire” Enzo Tortora e sulla misteriosa morte in Kosovo di Antonio Russo, giornalista radicale. Pannone, che si è avvalso dell’archivio storico dell’emittente, ha impaginato filmati d’epoca, e, senza cadere nel celebrativo, mostra le testimonianze di Leonardo Sciascia, Emma Bonino, Francesco Rutelli, Paolo Vigevano, Roberto Giachetti, Rita Bernardini, Marco Taradash, Gianfranco Spadaccia e di altri protagonisti delle battaglie politiche e culturali dei radicali al fianco di Marco Pannella, loro leader indiscusso.

Recensione pubblicata su Segnocinema- N.237- Settembre-ottobre 2022

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi