Pierino (Alvaro Vitali) vive con il papà Aristide (Vincenzo Liberti), la mamma (Deddi Savagnone), la sorella Sabrina (Cristina Moffa) e il nonno (Riccardo Billi). Scolaro terribile e indisciplinato, è il terrore della maestra Mazzacurati (Sophia Lombardo).
Pierino ogni tanto cerca di aiutare il padre, proprietario di una trattoria, ma combina solo disastri. A scuola arriva la maestra Rizzi (Michela Miti), nuova supplente, che scatena non solo le fantasie erotiche di Pierino, ma anche quelle del professor Celani (Michele Gammino).
Film che decretò il successo al botteghino di Pierino, personaggio ispirato al fumetto inventato dal sanremese Antonio Rubino, pubblicato un tempo su Il Corriere dei Piccoli. Merito non solo della schioppettante recitazione di Vitali, ma anche del look creato a posto per lo schermo; grembiule blu, colletto bianco, un fiocco rosso a pois, un basco blu con un pon pon rosso e uno zaino di cuoio perennemente in spalla.
Il film è divertente, anche se spezzettato, perché costituito da una sequenza di barzellette incollate l’una dietro l’altra. Come in ogni “scolastico” che si rispetti non mancano le scene ambientate in una palestra e i soliti scherzi al bidello di turno.
Da segnalare dei simpatici siparietti; su tutti quello con Marisa Merlini nei panni di una chiromante. Il film è entrato a far parte dell’immaginario collettivo anche grazie all’orecchiabile colonna sonora di Berto Pisano. Camei di Vincenzo Crocitti, Enzo Robutti e Enzo Garinei.
Per l’intervista ad Alvaro Vitali e le schede dei suoi film, si rimanda al volume “Non solo Pierino” di Alvaro Vitali e Ignazio Senatore , Falsopiano Editore (2020).
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.