I napoletani (al cinema) del 2024 tra Oscar ed esordi Vip

7 Dicembre 2023 | Di Ignazio Senatore
I napoletani (al cinema) del 2024 tra Oscar ed esordi Vip
Senatore giornalista
0

In attesa del primo film “Succede anche nelle migliori famiglie” di Alessandro Siani, in sala da Capodanno, si annuncia un 2024 schioppettante per il cinema napoletano.

Sono, infatti, in rampa di lancio numerosi film diretti da registi partenopei più che famosi.

Grande attesa, innanzitutto, per “Parthenope” ultimo lavoro di Paolo Sorrentino, film che si svolge in diverse epoche, che ruota intorno al mito della sirena Partenope. Nel cast Gary Oldman, Luisa Ranieri, Silvio Orlando, Stefania Sandrelli, Isabella Ferrari, Peppe Lanzetta e Biagio Izzo.

Un altro Oscar, Gabriele Salvatores, invece, nel suo “Napoli- New York”, ha sviluppato un trattamento di Federico Fellini e Tullio Pinelli, e ambientato la vicenda in una Napoli del post dopoguerra. Protagonisti due scugnizzi che, una notte s’imbarcano clandestini su una nave diretta a New York. Nel cast Pierfrancesco Favino e Antonio Catania.

Marco D’Amore, invece, interpreta e dirige “Caracas”, film con Toni Servillo, tratto dal romanzo “Napoli Ferrovia” di Ermanno Rea. Protagonista uno scrittore napoletano che torna nella sua città natale dopo molti anni e s’imbatte in Caracas, un uomo che milita nell’estrema destra e, alla ricerca della propria identità, sta per convertirsi all’Islam.

Stefano Incerti, poi, propone “Voglio Guardare”, un noir tratto dal romanzo omonimo di Diego De Silva, che narra l’incontro tra una ragazza e un avvocato di successo, assassino di bambine.

Non potevano mancare gli esordi. Su tutti quelli di Lina Sastri, regista e interprete de “La casa di Ninetta”, una fiaba tratta dal suo omonimo romanzo, che ruota intorno a una donna malata di Alzheimer. Al suo fianco Angela Pagano e Maria Pia Calzona.

Molta attesa anche per “Nero”, opera prima di Giovanni Esposito, film prodotto, al pari di quello della Sastri, dalla Run Film dei fratelli Cannavale.

Curiosità anche per l’opera prima di Simona Cocozza con il suo “Sottocoperta”, interpretato da Antonio Folletto, Maria Pia Calzone e Lucianna De Falco.

Non potevano mancare le commedie; “Come incasinare i tuoi genitori” di Gianluca Ansanelli con Carolina Crescentini e Giampaolo Morelli, quest’ultimo regista anche di “Falla girare 2- Offline”, interpretato da Giovanni Esposito, Ciro Priello, Fabio Balsamo e Cristopher Lambert, sequel di “Falla girare”.

Sembrano gustosi “Toto morto” di Giovanni Dota con Nando Paone, “Il mio regno per una farfalla” di Sergio Assisi con Tosca D’Aquino, Gianni Ferreri, Nunzia Schiano, Benedetto Casillo e, infine, “Il peso esatto del vuoto” di Vincenzo Pirozzi, con Cristina Donadio, Peppe Servillo e Roberto De Francesco.

Altre atmosfere si respirano, invece, nell’autoriale “Io ti conosco”, opera seconda di Laura Angiulli, con Sara Drago e Alessandra D’Elia, film dalle atmosfere sospese, che rimandano a quella care a Michelangelo Antonioni.

Articolo pubblicato su Il Corriere del Mezzogiorno – 7-12-2023

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi