Arrivederci e grazie di Giorgio Capitani – Italia – 1988

6 Marzo 2024 | Di Ignazio Senatore
Arrivederci e grazie di Giorgio Capitani – Italia – 1988
Schede Film e commento critico di Ignazio Senatore
0

Il sessantenne Carlo De Crescenzo (Ugo Tognazzi) lascia la fabbrica alla moglie Laura (Anouk Aimée), e prende in affitto un appartamento al centro di Roma.

Per un equivoco dell’agenzia immobiliare, nello stesso appartamento piomba anche il figlio Paolo (Ricky Tognazzi), autore teatrale d’avanguardia, in crisi, abbandonato dalla moglie Sandra (Milly Carlucci), con l’accusa di “impotenza sentimentale”.

Paolo accusa il padre di averlo spedito per otto anni in collegio, di non essere andato neanche al suo matrimonio e di non amare la sua ossessione per la cucina.

I due continuano a battibeccare, ma poi finiscono per andare d’accordo. Paolo, tallonato da Vittorino (Alessandro Haber), il suo agente che lo spinge a scrivere un nuovo testo teatrale, incontra Benedetta (Catherine Alric), un’attrice single che finisce però per andare a letto con Carlo.

 Nell’appartamento giungono anche Giacomo (Gian Marco Tognazzi), il secondo figlio di Carlo, insieme a Francesca (Giuppy Izzo), la compagna, incinta che partorisce dopo qualche giorno. A Carlo diagnosticano un tumore e pochi mesi di vita, accetta la malattia con filosofia e Paolo riprende a scrivere.

Capitani propone una commedia familiare dal passo televisivo e mette in campo un padre e un figlio dai caratteri opposti; versatile e vulcanico il primo; introverso, imploso e pessimista il secondo.

Le caratterizzazioni sono però banali (lo scrittore di teatro in crisi, l’agente gay, le mogli algide che poi, pentite, ritornano sui propri passi…) e il film respira solo grazie a un Tognazzi in gran forma.

 

Per un approfondimento sulla filmografia di Ugo Tognazzi, si rimanda al volume di Ignazio Senatore “Ugo Tognazzi”, edito da Gremese (2021), corredato da 800 foto, dall’antologia della critica e dai commenti di attori e attrici, e registi che hanno lavorato con lui.

 

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi