The Corporation di Mark Achbar e Jennifer Abbott – USA -2003

19 Dicembre 2014 | Di Ignazio Senatore
The Corporation di Mark Achbar e Jennifer Abbott – USA -2003
Recensioni Film di Ignazio Senatore
0

Sin dai suoi esordi il cinema ha declinato la sua duplice ispirazione. Da un lato i fratelli Lumiere, fedeli testimoni della realtà; dall’altra Melies, regista surreale che arricchiva di trucchi e di trovate fantastiche i suoi film. I primi si limitavano a fotografare la realtà; il secondo ad inventarne una nuova. Il documentario è, dunque, una forma artistica contemporanea alla nascita stessa del cinema. L’etimo stesso del termine rimanda, infatti, alla produzione di un “documento” che affonda le radici nella nuda e cruda realtà. Caduto un po’ in disuso in questi ultimi decenni, dopo il successo del famoso “Fahrenheit 9/11” di Michael Moore, il documentario sta rivivendo una stagione di grande rilancio. Ne è la conferma “The corporation”, girato da Mark Achbar e Jennifer Abbott ed uscito in quest’ultimo week-end nelle sale.

Fonte d’ispirazione il libro di Joel Bakan, professore di diritto alla University of British Columbia di Vancouver (Canada) intitolato “The Corporation: La patologica ricerca del profitto e del potere”. Nel volume il professore propone la tesi che le società di capitali (the corporation) mirano solo dalle leggi del profitto e che per garantire i loro introiti sono disposti a travalicare ogni legge etica e morale. Secondo Bakan “se le multinazionali fossero studiate come si studiano gli esseri umani, chi ha avuto l’idea sarebbe considerato uno psicopatico. All’università avevo iniziato a studiare psicologia ed ho imparato che lo psicopatico è un individuo incapace di curarsi degli altri. Quando poi ho studiato diritto ho scoperto che: uno le corporazioni sono trattate dalla legge come persone, hanno personalità; due che la legge le ha create con l’unico scopo di fare profitto, non esiste autorità o possibilità di fare altro che questo.”

A sostegno della sua tesi, il docente cita alcuni esempi significativi. L’IBM, a suo dire, era coinvolta nella gestione dei campi di sterminio nazisti e forniva delle macchine che favorivano i torturatori a contare e catalogare le proprie vittime; in Florida del latte contaminato da un prodotto chimico della Monsanto; l’appalto del governo locale in Bolivia per lo sfruttamento dell’acqua (compresa quella piovana). Questi e d altri mille esempi per rimarcare con forza la scandalosa politica di queste multinazionali del profitto. Il documentario (distribuito dalla Fandango) contiene una quarantina di interviste a personaggi del mondo della cultura; da Noam Chomsky, a Naomi Klein da Druecker allo stesso Michael Moore. “The corporation” ha avuto una singolare gestazione perché, come ha recentemente dichiarato lo stesso Mark Achbar, è nato contemporaneamente alla stesura stessa del libro omonimo.

Al di là dello stile adottato quello che colpisce maggiormente in questo volume-documentario è la constatazione che le corporation hanno assimilato bene i linguaggi dei media e fiutato in che direzione soffia il vento del consenso globale. Nel corso del tempo, infatti, esse si sono dotate di un’invidiabile facciata di rispettabilità. Grazie alla loro (finta) anima progressista e agli “ethic management” hanno iniziato a devolvere quote dei loro profitti per delle cause ritenute “politicamente corrette”. Un esempio? La preservazione della foresta amazzonica. “La classe operaia va in paradiso” recitava un vecchio film di Elio Petri. Quella delle multinazionali va spedita (al più presto) diritta all’Inferno.

 Recensione pubblicata su L’Articolo- Redazione napoletana del “L’Unità” – 07-11-2004

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi