La dottoressa Maggie Rice (Meg Ryan), cardiologa, stimata dai colleghi, lavora in un ospedale di Los Angeles. Al termine dell’intervento, perfettamente riuscito, il paziente ha una fibrillazione ventricolare e muore, nonostante lei lotti fino in fondo per salvarlo.
Maggie, fidanzata con Jordan (Colm Feore), un valente collega, va in crisi professionale, e Seth (Nicolas Cage), un angelo vestito di nero, che offre sostegno ai malati e accompagna i morenti nel loro ultimo viaggio, nel vederla in sala operatoria, s’innamora di lei.
Nessuno può vederlo, a meno che lui non lo voglia e, allora, per aiutare Maggie a superare il difficile momento, si rende visibile ai suoi occhi e la sta perennemente accanto.
Dal suo canto, lei, è incuriosita e attratto da questo strano individuo, che non ha mai fame, sonno, non prova dolore fisico e non sanguina quando si taglia con un coltello.
Intanto, Nathaniel (Dennis Franz), un ex angelo ciccione e ghiottone, diventato “umano”, per amore di una donna che voleva sposare, in attesa di essere operato, vede Seth e dialogando con lui, gli suggerisce di “cadere”, “di fare il salto”, abbandonando così la propria condizione ultraterrena e rinunciando all’immortalità.
Nathaniel svela a Maggie la vera natura di Seth e lei, dopo aver rinunciato a sposare Jordan, comprende di essere ormai innamorata di Seth che, dopo aver essere caduto dai ponteggi di un palazzo in costruzione, si ferisce, sanguina e diventa un umano.
Dopo aver fatto l’amore con Maggie, Seth avrà il cuore spezzato perché Maggie, travolta da un camion, muore tra le sue braccia.
Il regista s’ispira a Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders (1987) e, sulla scia della vicenda ideata dal regista tedesco, mostra Seth, un angelo spogliato dalla stucchevole patina di matrice cattolica, che ha sempre avvolto questa figura immaginaria.
A fargli da contro-altare, la dolcissima Maggie, descritta come una dottoressa in crisi, sia da un punto di vista professionale che sentimentale. Non è chiaro però come mai, dopo aver tentato di tutto per salvare il paziente, si tormenti così tanto.
Il tono del film è un po’ troppo liquoroso, ma la vicenda commuove e lascia il segno. Da incorniciare le scene che mostrano Seth che al tramonto si riunisce sulla spiaggia con gli altri angeli.
Splendida la colonna sonora con brani di Alanis Morissette, Eric Clapton, Peter Gabriel e Jimi Hendrix e gli U2.
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.