Tullio Murri (Giancarlo Giannini), giovane avvocato socialista, ha una relazione con Rosa Bonetti (Tina Aumont), cameriera di Linda (Catherine Deneuve), la sorella, sposata con il conte Francesco Bonmartini (Paolo Bonacelli). Il conte è un despota e, contro il volere della moglie, spedisce i figli in collegio.
Tullio, molto legato alla sorella, si strugge nel vederla soffrire e chiede al dottor Secchi (Ettore Manni) di procurargli del curaro, sostanza che, se iniettata, senza lasciare traccia, provoca nella vittima una morte improvvisa.
Tullio contatta Pio Naldi (Corrado Pani), un medico pieno di debiti, con il vizio del gioco e, in cambio del denaro, gli chiede di essere complice nell’uccisione del conte.
Naldi tentenna, lo accompagna, però, a casa del conte, e prova, invano, di far desistere Tullio dai suoi propositi omicidi.
Nell’attesa, Tullio inscena un omicidio a scopo di rapina e, quando il conte rientra a casa, lo uccide con tredici coltellate. Il caso è affidato al giudice Stanzani (Marcel Bozzuffi), che accusa Rosa del delitto.
Linda svela al padre (Fernando Rey), professore di fama internazionale e libero pensatore, che a uccidere il conte è stato Tullio. La città è in subbuglio e il professor Murri, uomo retto e inflessibile, rivela al giudice la verità.
Le elezioni sono alle porte e la stampa cattolica e conservatrice si scaglia contro i Murri, imbastendo una vera e propria crociata contro atei e socialisti. Nel corso del processo, Tullio e i suoi complici sono condannati.
In questo film, Bolognini (Il bell’Antonio, La viaccia, Le streghe, Metello, Bubù, Per le antiche scale…), pur peccando di calligrafismo, regala la figura di un giovane avvocato che, pur di sottrarre l’amata sorella dalle grinfie del perfido marito, getta alle ortiche carriera professionale e politica.
I costumi e le ambientazioni sono perfette ma, il pregio del film è nell’aver trasmesso quel senso di febbrile inquietudine che assale Tullio, fino a spingerlo a commettere l’infame omicidio. Il cast è oleato alla perfezione e la tensione non cala mai di una tacca.
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.