Il maestro di Vigevano di Elio Petri – Italia – 1963 Durata 100′- B/N

21 Dicembre 2014 | Di Ignazio Senatore
Il maestro di Vigevano  di Elio Petri  – Italia – 1963 Durata 100′- B/N
Schede Film e commento critico di Ignazio Senatore
0

Antonio Mombelli (Alberto Sordi) è un professore timido ed impacciato. Appassionato del proprio lavoro non da peso alla modesta condizione economica in cui versa e si nutre del prestigio sociale che la professione gli offre. Sua moglie Ada (Claire Bloom) è, invece, una donna ambiziosa, attratta dal lusso e dal denaro e lo umilia, giorno dopo giorno, rinfacciandogli la misera condizione in cui sono costretti a vivere. Vessato da un direttore insensibile ed autoritario, Antonio non ha amicizie, né frequenta i suoi colleghi, ad eccezione di Nannini (Guido Spadea) un maestro-supplente, idealista ed sempre in bolletta. Stanco delle continue scenate della moglie, Mombelli abbandona la scuola ed investe la modesta liquidazione in una piccola impresa artigianale. Il calzaturificio va a rotoli e l’ex professore scopre che la moglie non lo ha mai amato e che lo ha sempre tradito. Film malinconico e sofferto che ha come sfondo le meschinità di una piccola città di provincia e le illusioni/disillusioni degli anni euforici del boom economico e sulle bugie ed i tradimenti che tengono in piedi matrimoni costruiti sull’argilla. Alberto Sordi è in gran spolvero in una parte venata da un pizzico di amara melanconia . Dal romanzo di Lucio Mastronardi.

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi