Bruno Spada (Ennio Fantastichini) regista-attore, in piena crisi affettiva e professionale è in rotta con sua moglie Fiamma (Stefania Orsola Garello) e deve ancora digerire lo smacco per il suo ultimo film, risultato un clamoroso fiasco al botteghino. Per rigenerarsi e provare a fare un po’ di chiarezza dentro se stesso,, decide allora di fare un tuffo nel proprio passato e di raggiungere Napoli, sua terra d’origine. Come prima tappa si ferma in Toscana da Viola (Elena Sofia Ricci) una sua ex fiamma che anni prima, divisa tra l’amore per lui e per Filippo (Ricky Tognazzi) aveva deciso di sposare quest’ultimo. Ma anche il loro matrimonio è agli sgoccioli da quando il marito la tradisce con una donna più giovane di lei e Bruno, dopo aver respinto le sue avance, continua il proprio viaggio ed a Napoli rivede il suo amico Carlo Costa (Toni Bertorelli) che lo rincuora, gli infonde un po’ di speranza e lo spinge nuovamente a riprendere a filmare. Piscicelli, autore colto, cita Leopardi, Catullo, Kavafis ed impagina un film intriso di disperato pessimismo e venato da una passiva rassegnazione. Bruno è una persona alla ricerca di se stesso, con un dolente passato alle spalle; la madre (Ida Di Benedetto) faceva la prostituta e sua sorella, dopo essere stata violentata dal padre, si era suicidata quando era ancora una bambina, lanciandosi in un pozzo. Il film si chiude con un finale che rimanda a Lisbon Story di Wenders; è solo grazie alla videocamera che Bruno ritrova quel soffio di vitalità perduto che gli da la carica per riprendere un vecchio seduto su una sedia nella piazza del suo paese. Da segnalare in apertura del film una brevissima sequenza nella quale Bruno chiede al suo amico psicoanalista (Roberto Herlitzka) dove ha messo il lettino. Dopo aver sfoderato un beffardo sorriso, lo psicoanalista gli risponde: “L’ho regalato ad un giovane collega. Non mi va più di contribuire a patologizzare il mondo. Così finalmente potrò muovermi; viaggiare, scrivere. Sai da dove viene la parola terapia? Dal greco che vuol dire servo”. Non ho più voglia di fare il servo di nessuno.”
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.