New York. Cris Cross (Edward G. Robinson), stimato cassiere di mezza età con l’hobby della pittura, è sposato con Adele (Rosalind Ivan), una megera scorbutica ed egoista che lo rimprovera di essere un fallito e di sprecare tempo e denaro per la pittura. Per i venticinque anni di servizio, i colleghi di Cris gli organizzano una festa in suo onore. All’uscita, mentre è da solo in strada, Cris soccorre Kitty March (Joan Bennett), una donna appena schiaffeggiata da Johnny (Dan Duryea), il suo protettore. Timido e ingenuo, Cris crede che lei sia un’attrice e Kitty, dal par suo, è convinta che lui sia un pittore ricco e quotato. Su suggerimento di Johnny, Kitty inizia a fare le fusa a Cris e lo convince a prendere per lei un appartamento in affitto. Per accontentarla, lui chiede un prestito alla banca e poi, per assecondare le sue richieste di denaro sempre più presanti, sottrae delle banconote dalla filiale. Follemente innamorato di lei, credendo di essere ricambiato, non dà peso al fatto che Kitty venda, a sua insaputa, firmandoli con il proprio nome, i suoi quadri che sono molto apprezzati da un critico di grido. Adele scopre nella galleria Dellarowe i quadri firmati da Kitty e accusa il marito di averli copiati. Il primo marito di Adele, intanto, che tutti credevano morto, sbuca dal nulla e Cris, ormai libero dal vincolo di matrimonio, chiede a Kitty di sposarlo. Lei lo deride, gli rinfaccia che è un vecchio e che non l’ha mai amato. Solo allora, Cris comprende di essere stato ingannato….
Lang (Il dottor Mabuse, Metropolis, M, il mostro di Dusseldorf, Gardenia blu, Il grande caldo….) nel dirigere il remake de La chienne, diretto da Jean Renoir nel 1931, tratto da un romanzo di George de la Fouchardière, sposta l’azione da Montmartre al Greenwich Village, il quartiere degli artisti di New York, ricostruito completamente in studio. Il geniale regista tedesco s’affida nuovamente allo straordinario trio di attori (Robinson, Bennett e Duryea), già protagonisti dell’imperdibile La donna del ritratto, e compone un noir impeccabile che mette in scena il classico triangolo; un cattivo, una dark-lady e un ingenuo americano della Middle class che, come prevedibile, ci lascia il cuore, il portafoglio e finisce per perdere se stesso. Lang è un maestr nel descrivere la lenta e graduale discesa negli inferi di un uomo tranquillo e integerrimo che, accecato dall’amore per Kitty, scopre il proprio lato oscuro e per lei, finisce non solo per tradire la moglie ma addirittura di rubare dei soldi in banca. In ragione del Codice Hays allora vigente il personaggio di Kitty, che nel romanzo originale era una prostituta, nel film è limato al punto da sembrare soltanto una ragazza libera e disinibita.
Ma la bellezza di questo film non è da ricercare soltanto nello sviluppo della trama, oleata alla perfezione, quanto nella spettacolare ambientazione, immersa in un’atmosfera onirica e sognante, ricca di luci oblique e di ombre e che s’incupisce sempre più nel finale fino a diventare quasi un horror per gli incubi che assalgono Cross. Il film è praticamente perfetto ed è indimenticabile la scena, pervasa da un pizzico di perversione quando Cris dice a Kitty che desidera dipingerla e lei, giocando sull’ambiguità del termine, gli risponde: “Avevo intenzione di farlo da sola. Dipingimi Kris” e gli ordina di smaltarle le unghie dei piedi. A Cris, tenero e romantico sognatore, Lang contrappone Kitty e John, due creature del Male e, più che una riflessione sull’arte o sulla pittura, suggerisce come i dati di realtà siano spesso confusi e ambivalenti; Cris dipinge i quadri, Kitty li firma, la moglie di Cris li vede esposti in una galleria e crede che il marito li abbia copiati dalla “famosa” pittrice. Non a caso Lang gioca sul nome e cognome del protagonista che rimanda al termine criss-cross che, in inglese, si può tradurre sia come croce, che come incroci. Indimenticabili gli incubi di Cris in albergo, ossessionato dalle “voci di dentro” che gli ricordano il delitto commesso.
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.