La controfigura di Romolo Guerrieri – Italia – 1971

26 Maggio 2015 | Di Ignazio Senatore
La controfigura di Romolo Guerrieri – Italia – 1971
Schede Film e commento critico di Ignazio Senatore
0

Giovanni (Jean Sorel) nel garage di casa è colpito da una raffica di colpi sparati da uno sconosciuto; prima di morire, in un lungo flashback rivede il proprio passato. Architetto fallito, sposato con la giovane e ricca Lucia (Ewa Aulin) si è perdutamente invaghito della suocera, la bellissima e affascinante Dora (Lucia Bosè). Intorno alla donna gira troppo insistentemente Eddie, un americano atletico e muscoloso e Giovanni, roso dalla gelosia, è sul punto di impazzire. Un giorno va a casa di lei e scopre il corpo senza vita di Eddie. Temendo che l’amata possa essere l’autrice del delitto, carica in auto il cadavere e lo brucia. Ma uno strano tipo, il professore Bergamo, famoso etnologo, lo pedina e dopo averlo seguito in garage gli confessa di aver ucciso Eddie, il suo amante.

Il regista Romolo Guerrieri metta in scena la cocente passione che travolge Giovanni, il quale per sbarazzarsi di Eddie immagina di ucciderlo la prima volta sulla spiaggia e successivamente con un fucile di precisione dall’alto di una roccia; Guerrieri gioca così bene le sue carte che quando vediamo il corpo di Eddie riverso per terra nell’appartamento di Dora, pensiamo che sia un’altra allucinazione del protagonista. Giovanni è un uomo confuso, stanco e depresso e mentre fa l’amore con sua moglie, immaginando di essere tra le braccia di Dora, pronuncia il suo nome. Guerrieri per evitare che la storia scivoli troppo nel torbido, la sfronda e la prosciuga fino a renderla troppo asciutta e controllata. Gran numero però quando ci mostra il volto di Lucia che nella mente di Giovanni si trasforma in quello di Dora. Sullo sfondo il dramma del professor Bergamo che continua a ripetere a Giovanni, ormai in fin di vita: “Dov’è?, dimmelo, dimmi dove l’hai nascosto”. Dal romanzo omonimo di Libero Bigiaretti.

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi