Il mulino delle donne di pietra di Giorgio Ferroni – 1960

4 Luglio 2015 | Di Ignazio Senatore
Il mulino delle donne di pietra di Giorgio Ferroni – 1960
Schede Film e commento critico di Ignazio Senatore
0

Hans Von Hernem (Pierre Brice) deve scrivere un articolo per la celebrazione del centenario di un famoso e gigantesco carillon del Settecento, arricchito da statue a grandezza naturale, collocato in un antico mulino. Gregorius Wahl (Herbert Bohem), famoso scultore e professore in un Accademia d’arte nonché proprietario del mulino, non sembra molto entusiasta dell’idea, ma gli permette di accedere agli archivi del castello a patto che affretti le ricerche. In casa del professore si aggira la figlia Helfy (Scilla Gabel) e Hans, innamoratosi a prima vista di lei, rompe il fidanzamento con la giovane Liselotte (Dany Carrel). Scoperto però che la ragazza è affetta da un male incurabile e che alla minima emozione rischia di morire, Hans le annuncia che tra loro non può esserci futuro ed Helfy stramazza al suolo. Hans si sente responsabile della morte della ragazza ed è così sconvolto che allucina Wahl che lo accusa della morte della figlia. Dopo aver vagato come un ombra per il castello vede comparire Helfy in carne e ossa. Scoprirà che il dottor Bohlem (Wolfang Preiss) tiene in vita Helfy infondendole il sangue di giovani donne che, dopo essere state uccise, sono pietrificate e trasformate nelle statue del mulino.

Horror-gotico spettacolare, ambientato nel classico castello, ricco di drappi, di velluti, di inquietanti statue, teschi e manichini. Il film è già tutto nelle prime scene: Hans entra a casa del professore e il viso tormentato di Helfy sbuca da una tenda, lanciandogli un disperato sguardo d’aiuto; un attimo dopo la tenda si richiude e Hans sente provenire dal fondo di una stanza delle strazianti grida di dolore. La diafana ed anemica Helfy con il sui viso esangue fa strage di cuori e dopo aver sedotto l’ingenuo Hans deve difendersi dalle avance del dottor Bohlem che vuole a tutti i costi sposarla. Da I racconti fiamminghi di Peter Van Veigen.

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi