Come ogni venerdì, Henri Menard (Jean-Pierre Bacri), proprietario del bar “Il padre tranquillo”, ereditato dal padre, attende insieme alla sorella Betty (Agnès Jaoui) l’arrivo di Yolande (Catherine Erot) moglie del fratello Philippe (Vladimir Jordanoff) e della madre (Claire Maurier) per andare insieme a cena al ristorante. Ma Arlette, la moglie di Henry, stufa del matrimonio, si è rifugiata a casa di un’amica e lui, non trovando il coraggio di comunicarlo ai familiari, prende tempo. Fratelli e sorelle iniziano a punzecchiarsi e mentre rispuntano antichi dissapori. Ma è il compleanno di Yolande e tra falsi sorrisi e pietose bugie, i Menard brindano e si scambiano auguri e regali. La serata volge al termine e dopo i saluti Henry riceve la telefonata di Arlette, alla quale promette di cambiare.
Klapisch traspone sullo schermo il testo teatrale di Jean-Pierre Bacri, ambienta l’intera vicenda nel bar di famiglia e lascia che si sviluppi nell’arco della serata del venerdì. Il regista filma il classico “gruppo di famiglia in un interno” regalandoci una commedia agrodolce sulle complesse ed intrigate relazioni familiari. A prima vista i Menard appaiono una famiglia medio-borghese unita ed affiatata ma a ben vedere, dietro questa facciata di apparente coesione, le crepe sono evidenti e ciascuno di loro è ripiegato su se stesso ed alle prese con le proprie gatte da pelare; Henry pensa solo a come poter recuperare il rapporto con la moglie; Philippe è stato intervistato in giornata in una televisione locale e si preoccupa solo delle possibili reazioni dei suoi superiori; Betty ha una segreta relazione con Denis (Jean-Pierre Darroussin), l’aiutante del bar di Henry, ed ha appena litigato con il suo datore di lavoro; Yolande è infelice perché il suo Philippe la tratta come uno straccio; la madre, ancora più sola e disperata da quando è morto il suo adorato cagnolino, non perde l’occasione per sputare veleno su Henry, a suo dire, un uomo privo di ambizioni e su Betty, “una ribelle che a ventinove anni non ha ancora messo su famiglia”. L’unica persona dotata di un tocco d’umanità è Denis che sopporta in silenzio le sfuriate dei nevrotici Menard ed ama, teneramente, Betty. Il regista spezza la narrazione con dei piccoli flashback dove ci mostra i Menard, da piccoli, che giocano sul lettone matrimoniale felici e spensierati, con mamma e papà (interpretato dallo stesso regista) sulle note di Come prima cantata da Dalida. Brani da L’elisir d’amore di Donizetti. Gran Premio della Giuria al Festival di Montreal.
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.