Arte, musica e caffè
Articoli di Senatore su cinema e psichiatria
0

Arte, musica e caffè

18 Gennaio 2014 | Di Ignazio Senatore
“L’arte, secondo Pablo Picasso, è una bugia che serve a comprendere la verità”. Il cinema, fedele a questa perentoria affermazione ha sempre saputo interpretare e dar voce ai cambiamenti culturali e sociali. E se neLa...
La pratica psicoanalitica
Senatore giornalista
0

La pratica psicoanalitica

18 Gennaio 2014 | Di Ignazio Senatore
  Dopo le celebrazioni di Roma e Trieste, anche Napoli si appresta a “festeggiare” i cinquant’anni dalla fondazione della Rivista di Psicoanalisi. Sabato 6 novembre, nella prestigiosa  cornice dell’Istituto per gli...
Ignazio Senatore intervista Massimo Cacciari
Ignazio Senatore Intervista...
0

Ignazio Senatore intervista Massimo Cacciari

18 Gennaio 2014 | Di Ignazio Senatore
“Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che poi venga scoperta”, diceva il grande scrittore Italo Calvino. Non solo questo atto può evocare questa magia ma anche e soprattutto quello dell’ascolto, soprattutto...
Perché Sigmund Freud non amava il cinema
Senatore giornalista
0

Perché Sigmund Freud non amava il cinema

18 Gennaio 2014 | Di Ignazio Senatore
  Cinema e psicoanalisi, due gemelli immaginari, nati nello stesso anno: il 1985. Il 25 dicembre di quell’anno, infatti, i fratelli Lumiere proiettarono le prime pellicole a Parigi ed a Vienna, Sigmund Freud, il Padre...
Psicoterapie a rischio
Senatore giornalista
0

Psicoterapie a rischio

18 Gennaio 2014 | Di Ignazio Senatore
  L’Italia, si sa,  è un paese originale e pieno di contraddizioni. Perché meravigliarsi, allora, se un giovane cantautore, dopo aver sbaragliato al Festival di Sanremo con la sua tenera e struggente “Ti regalerò una...
Il Festival di Ravello apre ai fotomontaggi della Stern
Senatore giornalista
0

Il Festival di Ravello apre ai fotomontaggi della Stern

18 Gennaio 2014 | Di Ignazio Senatore
  Grete Stern fu una delle artiste tedesche più eclettiche del panorama internazionale degli Anni Trenta e Quaranta. Nel 1930 con la sua amica Ellen Auerbach fondò a Berlino lo studio grafico e pubblicitario “Ringle +...
Ignazio Senatore intervista Umberto Galimberti
Ignazio Senatore Intervista...
0

Ignazio Senatore intervista Umberto Galimberti

18 Gennaio 2014 | Di Ignazio Senatore
“La tecnica non è più uno strumento nelle mani dell’uomo ma è diventato il vero soggetto della Storia e l’uomo, un funzionario di questo apparato. La tecnica va avanti indipendente o meno dalla volontà dell’uomo. La...
Quel professore anticonformista che amava l’anima
Senatore giornalista
0

Quel professore anticonformista che amava l’anima

18 Gennaio 2014 | Di Ignazio Senatore
  Uno dei massimi capolavori di Alberto Moravia è “Il conformista”, tradotto, circa vent’anni dopo, sullo schermo dal grande Bernardo Bertolucci. Marcello Clerici, il protagonista del romanzo, è un uomo che aspira,...
Come combattere la paura della malattia
Senatore giornalista
0

Come combattere la paura della malattia

18 Gennaio 2014 | Di Ignazio Senatore
  Non tutti lo sanno ma “C’era una volta” è un laboratorio unico in Italia. Ideato da una giovane psicologa napoletana, questo spazio d’ascolto è nato circa tre anni fa all’interno della Fondazione “Istituto...
Ignazio Senatore intervista Matteo Garrone
Ignazio Senatore Intervista...
0

Ignazio Senatore intervista Matteo Garrone

17 Gennaio 2014 | Di Ignazio Senatore
Matteo Garrone è senza alcun dubbio il più talentuoso regista della sua generazione. Romano, figlio d’arte (suo padre Nico è un noto critico teatrale) ha già alle spalle sei film. Dopo Terra di mezzo (1997), Ospiti (1998)...

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi