Brainstorm – Generazione elettronica di Douglas Trmbull – USA -1981

24 Maggio 2015 | Di Ignazio Senatore
Brainstorm – Generazione elettronica di Douglas Trmbull – USA -1981
Schede Film e commento critico di Ignazio Senatore
0

In un centro di sperimentazione ad alta tecnologia, la dottoressa Karen Reynolds (Louise Fletcher) dirige alcuni esperimenti, top secret, avvalendosi della collaborazione di Michael (Christopher Walken). Lillian ha messo a punto un programma che, grazie a una speciale cuffia, permette a un individuo di sperimentare, telepaticamente le emozioni provate da un altro soggetto. Nel corso di una dimostrazione, alcuni ufficiali dei Servizi Segreti della CIA, pensano a un’applicazione della scoperta in campo militare. Lillian intuisce il pericolo e resiste alle pressioni ma, dopo poco, muore di infarto. Michael diventa il responsabile del progetto ma viene ben presto isolato e dopo essere stato allontanato dal centro, immola la propria vita per distruggere i dati della ricerca.

Il regista svolge un tema non proprio originale (la trasmissione a distanza di emozioni tra due esseri umani) in maniera fredda, svogliata e distaccata. L’inizio del film è simpatico e schioppettante poi Trumbull, indeciso se puntare al thriller, alla fantascienza o allo sviluppo drammatico della vicenda, finisce per sprecare una bella occasione. Sullo sfondo la melanconica relazione tra Michael e Karen (Natalie Wood).

 

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi