Ignazio Senatore intervista Carlos Bardem: Eleonora Piementel Fonseca ricorda l’eroina spagnola Pineda

17 Settembre 2017 | Di Ignazio Senatore
Ignazio Senatore intervista Carlos Bardem: Eleonora Piementel Fonseca ricorda l’eroina spagnola Pineda
Ignazio Senatore Intervista...
0

Con questa faccia ed i baffi alla messicana, al cinema mi fanno sempre fare la parte del cattivo. In  “Perdita Durango” uccido addirittura mio fratello Javier, ma chi mi conosce sa, che nella vita reale sono un pagliaccio”.

Ci scherza su Carlos Bardem, fratello di Javier, attore tra i più noti ed apprezzati del cinema internazionale, che domani alle ore 20 ritirerà il “Premio Pimentel Fonseca” nella Basilica Santa Maria del Carmine Maggiore di Napoli, assegnato alla madre Pilar, indomita libertaria che si batte da sempre per l’indipendenza del popolo saharawiano. Un apprezzabile riconoscimento all’attrice spagnola promosso da “Imbavagliati, Festival Internazionale di Giornalismo Civile, ideato e diretto da Désirée Klain, che si terrà dal 20 al 24 al Palazzo delle Arti di Napoli | PAN.

Acuto e tagliente, Carlos Bardem non risparmia strali alla stampa spagnola, mortificata, a suo dire, da una censura di tipo economica e, nel sottolineare, con forza, l’impegno profuso dalla madre per l’autodeterminazione della popolazione del Sahara occidentale, dichiara:

“Sono lusingato di ritirare per lei questo premio prestigioso dedicato ad Eleonora Pimentel Fonseca, che mi ricorda molto un’eroina spagnola di nome Mariana Pineda, che come la Fonseca lottò contro l’assolutismo borbonico in Spagna nel IX secolo. Queste due donne si sollevarono contro il potere assoluto e tirannico del tempo e io credo che sia proprio l’epoca che crea questo tipo di personaggi. In Spagna e in Italia, e in tutta Europa, sono state donne come loro che si sono sollevate per ottenere la libertà con il doppio merito di essere delle donne in una società di uomini. Ogni anno, assieme a mio fratello Javier organizziamo un festival nel deserto sahariano, dove invitiamo attori ed attrici famose, per rompere quella cappa di silenzio che grava intorno al problema di questo popolo.”

E poi: “Quando ero ragazzino non capivo perché, nonostante non fossimo ricchi, mia madre ogni giorno conservava un po’ di soldi per il popolo Saharawi. La lotta del popolo Saharawi per lei è un argomento molto intimo perché nel cuore è una Saharawi.

Con Bardem, testimonial della serata dedicata alla memoria di Eleonora Pimentel Fonseca, patriota e giacobina napoletana,  fondatrice del giornale “Monitore Napoletano”, ci sarà Eugenio Bennato, che, nel corso della cerimonia, riproporrà “Donna Eleonora”brano che ha raramente eseguito in pubblico, scritto nel 1999, in occasione del duecentesimo anniversario dell’esecuzione dell’eroina napoletana avvenuta in piazza del Mercato, il 20 agosto, insieme agli altri martiri della Rivoluzione. Con il cantautore interverranno l’ensemble vocale “Le voci del Sud”, che interpreteranno “Per un Brigante”, in omaggio a Carlo D’Angiò, e la cantante e attrice Anna Capasso, che eseguirà un repertorio della musica classica napoletana. Parteciperanno Nino Daniele, assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, Massimiliano Marotta, presidente dell’Istituto per gli Studi Filosofici.

Articolo pubblicato su Il Corriere del Mezzogiorno -17. 9. 2017

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi