Chi sei? di Sonia Molteni e Roberto D’Ettorre Piazzoli – Italia – 1974 – Durata 95’

24 Gennaio 2022 | Di Ignazio Senatore
Chi sei? di Sonia Molteni e Roberto D’Ettorre Piazzoli  – Italia – 1974 – Durata 95’
Schede Film e commento critico di Ignazio Senatore
0

Robert Barrett (Gabriele Lavia) m discografico di successo, é il padre di Ken e Gayle, due splendidi figlioli. La moglie Jessica (Juliet Mills), è in attesa del terzo bambino, ma la gravidanza sembra destare troppe preoccupazioni; la crescita del feto è troppo accelerata ed i parametri biochimici completamente alterati. Jessica è sempre più instabile ed irritabile e inizia ad allucinare la presenza di un uomo che la perseguita. Con il proseguire della gravidanza il suo stato mentale si aggrava sempre più. Robert sospetta che lei stia impazzendo e, per tenerla sotto osservazione, vorrebbe ricoverarla. Ma Dimitri (Richard Johnson), l’uomo che Jessica allucinava, si concretizza in carne ed ossa davanti agli occhi di Robert e gli comunica che il nascituro appartiene al mondo del paranormale e delle tenebre. Dopo atroci sofferenze Jessica partorirà una creatura priva di vita. Un finale consolatorio chiude la vicenda.

Film che fa spudoratamente il verso a L’esorcista di William Friedkin, uscito l’anno prima nelle sale. Per mostrare come Jessica sia divenuta ostaggio della forza del Male, i registi danno fondo a tutti gli effetti del genere lasciandola fluttuare nella stanza, strabuzzare gli occhi e vomitare montagne di materiale scuro e verdastro. In apertura del film, George ipotizza che gli strani comportamenti di Jessica possano essere il frutto di una malattia mentale che corrode la sua mente. Con il prosieguo della narrazione, s’intuisce che la povera protagonista con gli occhi perennemente cerchiati ed i capelli scompaginati è vittima dei demoniaci poteri di Satana ma George, mai pago, deve arrendersi quando scopre che il suo EEG che risulta piatto e privo di attività elettrica.

Per un approfondimento sul tema si rimanda la volume di Ignazio Senatore “Fermi tutti sono incinta Cinema e gravidanza” – Falsopiano Edizioni – 2016

 

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi