Ciao, Pussycat (What’s new Pussicat) di Clive Donner – USA – 1965 – Durata 106’

22 Dicembre 2014 | Di Ignazio Senatore
Ciao, Pussycat (What’s new Pussicat) di Clive Donner – USA – 1965 – Durata 106’
Schede Film e commento critico di Ignazio Senatore
0

Michael James (Peter O’Toole) direttore di una rivista di moda, impenitente seduttore, ama Carol (Romy Schneider) una donna ardente e volitiva (che lui ha affettuosamente soprannominato “pussycat”) che freme per essere impalmata sull’altare. Michael è in crisi e si affida alle cure di Fritz Fassbaebìnder (Peter Sellers) un esuberante e bizzarro psicoanalista.  Una girandola di colpi di scena ed un carosello finale, con tutti i protagonisti che s’incontrano in un albergo, chiude la vicenda.

Donner filma una delle più irriverenti ed irresistibili caricature di psicoanalista sullo schermo e descrive Fritz come un uomo in crisi matrimoniale, vittima di una moglie giunonica che non esita a bastonarlo dopo aver scoperto il suo ennesimo tradimento, come un inguaribile voyeur ed un incallito alcolista. Il film è un susseguirsi di gag un po’ vuote e ripetitive ma il ritmo è incalzante e le sedute di terapia di gruppo, basate sul non-sense, sono assolutamente originali. Sfavillanti i titoli di testa e prima apparizione di rilievo sullo schermo dell’allora sconosciuto Woody Allen, nei panni dell’imbranato Victor Skakopopulis. Orecchiabile e leggendario il famosissimo tema musicale del film composto per l’occasione da Burt Bacharach e Hal David. Brevi apparizioni di Ursula Andress, Francoise Hardy e Richard Burton.

 

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi