Dopo la scorpacciata di David di Donatello “made in Naples”, culminati con i premi ad “Ammore e malavita” miglior film, e Renato Carpentieri come migliore attore, Napoli si appresta a vivere l’ennesima stagione da protagonista ed a confermarsi “capitale” del cinema italiano.
Tra le prossime uscite si segnalano, infatti, due opere, presentate all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, finalmente, in sala. Ad aprire le danze il 12 aprile sarà “Cratere”, film diretto da Silvia Luzi e Luca Bellino che racconta le vite al limite di Rosario (Rosario Caroccia), un ambulante che a fatica sbarca il lunario e della figlia Sharon, interpretata da Sharon Caroccia, vera e propria rivelazione del Festival.
Il 25 sarà la volta di “Nato a Casal di Principe”, diretto da Bruno Oliviero, sulla misteriosa sparizione di Paolo Letizia, un ragazzo colpevole di aver frequentato delle persone “sbagliate”. Un film interpretato da Massimiliano Gallo e Donatella Finocchiaro che, al di là della toccante vicenda, meriterebbe la visione solo per lo struggente monologo finale di Antonio Pennarella.
Sono state annunciate proprio l’altro giorno le date di uscita di “Loro 1”, il 24 aprile e di “Loro2” il 10 maggio, il film “sdoppiato” di Paolo Sorrentino su Silvio Berlusconi.
Numerosi, inoltre, i registi napoletani che, terminate le riprese, sono impegnati attualmente nella post-produzione; Antonio Capuano è alle prese con “Achille Tarallo”, film con Biagio Izzo e Tony Tamnmaro; Mario Martone con “Capri-batterie” e Valeria Golino con “Euphoria” interpretato da Riccardo Scamarcio e Valerio Mastandrea.
Edoardo De Angelis, invece , è impegnato proprio in questi giorni a Castel Volturno sul set de “Il vizio della speranza”, film con Pina Turco, Massimiliano Rossi, Marina Confalone e Cristina Donadio. Sono annunciate, inoltre, le riprese a maggio dei film “Ladri di cardellini” di Carlo Luglio con Nando Paone ed Ernesto Mahieux, di “Martin Eden” dall’omonimo romanzo di Jack London, per la regia di Pietro Marcello, di “Calibro 9” di Toni D’Angelo, di “5 è il numero perfetto” del fumettista Igort Tuveri con Toni Servillo e Valeria Golino, Vita segreta di Maria Capasso” di Salvatore Piscicelli e “La paranza dei bambini”, tratto dall’omonimo romanzo di Roberto Saviano, diretto da Claudio Giovannesi,
Articolo pubblicato su il Corriere del Mezzogiorno – 31-3-2018
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.