Giuria XVI Edizione Festival Internazionale di cortometraggi “I Corti sul lettino Cinema e psicoanalisi” – Direttore Artistico: Ignazio Senatore

22 Aprile 2025 | Di Ignazio Senatore
Giuria XVI Edizione Festival Internazionale di cortometraggi “I Corti sul lettino Cinema e psicoanalisi” – Direttore Artistico: Ignazio Senatore
"I Corti sul Lettino - Cinema e Psicoanalisi" - Direttore Artistico: Ignazio Senatore
0

XVI Edizione del Festival Internazionale 

“I Corti sul lettino Cinema e psicoanalisi”

                          (Direttore Artistico Ignazio Senatore)

       
Magazzini Fotografici -Via San Giovanni in Porta, 32, (NA)
8 maggio (ore 17.00-20.30)- Proiezione corti nazionali
9 maggio (ore 17.30- 20.30) – Proiezione corti campani e stranieri
Un grazie particolare a Yvonne De Rosa, per la cortese e appassionata ospitalità.

GIURIA

ENZO DECARO (Presidente di giuria)

Laureato in Lettere, Decaro fondò con Massimo Troisi e Lello Arena il gruppo RH -“, divenuto, poi, “La Smorfia”,. Dopo essersi esibiti in un teatrino di San Giorgio a Cremano e, successivamente, a Napoli al Teatro San Carluccio, il gruppo raggiunse il successo grazie al programma televisivo “No stop”, dove diedero vita a delle esilaranti scenette. Il gruppo poi si sciolse e Decaro esordì al cinema con “Prima che sia troppo presto” (1981), film che segnò il suo esordio alla regia. Seguirono, poi, “Io, Peter Pan” (1989) e “Ladri di futuro” (1991). Trai film ha recitato, in “Fiori di zucca” (1989) e “Grazie al cielo”(1991) di Stefano Pomilia, “I raccont di Vittoria” di Antonietta De Lillo (1995), “L0amore molesto” di Mario Martone (1995), “Le mani forti” di Franco Berninni (1997), “La seconda volta non si scorda mai” di Francesco Ranieri Martinotti “ (2009) , “E’ stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino (2021), “La chiocciola” di Roberto Gasparro (2024). Interprete di varie fiction, è comparso in “Una donna per amico”, “Orgoglio”, “Provaci ancora prof!”

MIRIAM CANDURRO

Napoletana, si laurea in Lettere classiche all’Università degli Studi di Napoli Federico II. Nel 2004 esordisce come attrice con Certi bambini di Andrea e Antonio Frazzi. Seguono La seconda volta non si scorda mai di Francesco Ranieri Martinotti (2008), Vieni a vivere a Napoli, regia di Guido Lombardi, Edoardo De Angelis e Francesco Prisco (2016), I peggiori, regia di Vincenzo Alfieri (2017, Veleno, regia di Diego Olivares (2017), Fino ad essere felici, regia di Paolo Cipolletta (2020), Come prima, regia di Tommy Weber (2021). Ha partecipato, inoltre, a diverse serie televisiva Don Matteo, La squadra, Operazione pilota, Capri – serie TV, 14 episodi (2008, 2010) Che Dio ci aiuti, Un posto al sole, Sotto copertura, Non dirlo al mio capo –I bastardi di Pizzofalcone.

TONY TAMMARO

Vincenzo Sarnelli, figlio d’arte, sceglie lo pseudonimo di Tony Tammaro e raggiunge il successo come cantautore componendo canzoni divertenti e satiriche che proseguono il solco tracciato da Renato Carosone. Partecipa a diversi programmi radiofonici e televisivi. Approda al cinema nel 1992 partecipando al film corale “Gole ruggenti” di Francesco Pingitore. Ne “La parrucchiera” di Stefano Incerti (2017), interpreta Lello e in “Achille Tarallo” di Antonio Capuano (2018), è Cafè, al fianco di Biagio Izzo e Ascanio Celestini.

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi