Il cav. Costante Nicosia demoniaco, ovvero Dracula in Brianza
di Lucio Fulci con John Steiner, Rossano Brazzi, Valentina Cortese, Sylva Koscina, Ilona Staller, Ciccio Ingrassia, Moira Orfei – Durata 110’- V.M 14 – 1972
Il cav. Costante Nicosia (Lando Buzzanca), immigrato dalla Sicilia in Brianza, proprietario della ditta che produce il dentifricio la “pasta del Colonnello”, vola in Romania per affari ed è ospitato nel castello del conte Draculescu (John Steiner).
Dopo una cena a base di champagne, con ragazze attraenti e disponibili, si risveglia al fianco del conte. Poiché non ricorda nulla di quanto accaduto quella notte, si insinua in lui il timore di essere divenuto omosessuale.
Scopre poi di provare piacere nell’assaggiare il sangue e, credendo di essere vittima di una fattura ordita da una zia, consulta il Mago di Noto (Ciccio Ingrassia).
Compreso di essere diventato un vampiro, dopo alcuni colpi di scena, per placare la sua insaziabile bisogno di sangue, allestisce un centro raccolta nel cortile della fabbrica dove, la domenica mattina, previo un compenso, gli operai gli “donano” il loro sangue.
Nel lieto fine si riconcilia con la moglie Mariù (Sylva Koscina) e quando nasce il loro bebè si scopre che ha degli evidenti canini sporgenti.
Da una sceneggiatura di Pupi Avati, Bruno Corbucci. Mario Amendola e dello stesso Lucio Fulci.
Per un approfondimento sulla filmografia di Lando Buzzanca si rimanda al volume “Io Lando Buzzanca Conversando con Ignazio Senatore” – Guida Editore (2017)
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.