Il demone sotto la pelle di David Cronenberg – Canada – 1975

28 Maggio 2015 | Di Ignazio Senatore
Il demone sotto la pelle di David Cronenberg – Canada – 1975
Schede Film e commento critico di Ignazio Senatore
0

Un venditore fa da cicerone a una giovane coppia che vuole acquistare un appartamento ne “L’Arca di Noè”, moderno complesso residenziale dotato di campi da golf, da tennis, piscina olimpionica, supermercati, negozi di vario genere e un centro medico specializzato. In una stanza del residence il professor Hobbes uccide Annabelle, le squarta l’addome, lo inonda con un potente acido corrosivo e poi si taglia la gola. Contemporaneamente, in un’altra stanza, Nicolas Tudor (Allan Migicovski) si guarda allo specchio e nota che il suo addome mostra una notevole protuberanza; dopo aver vomitato sangue, espelle un parassita dal colore rossastro che assale Betty (Barbara Steele) mentre fa il bagno. Il dottor Roger St Luc (Paul Hampton) responsabile medico del residence, grazie a Rollo Linsky (Joe Silver), collaboratore di Hobbes, scopre che lo scienziato per far vivere gli uomini in uno stato di perenne ebbrezza sessuale aveva isolato un parassita che conteneva una forza afrodisiaca; Annabelle era soltanto una cavia usata per i suoi esperimenti ed era stata uccisa perché con la sua frenetica attività sessuale aveva contagiato gli ospiti del residence che, sempre più assetati di violenza e di sesso, sul finale del film, si dirigono di notte verso il cuore della città. Al mattino, lo speaker di una radio rassicura la popolazione che le presunte voci su un residence in preda a atti di violenza e orge sessuali sono del tutto infondate.

David Cronenberg, al suo esordio dietro la macchina da presa, sceglie l’horror contaminandolo con un tema a lui caro (la trasformazione della carne) e dando forma al parassita ideato dal farneticante professor Hobbes, estremo rimedio contro una società attanagliata dalla ragione e dall’analfabetismo affettivo. La scrittura filmica è però troppo gelida, l’intreccio carente e le scene di isterismo collettivo al limite del comico.

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi