Il mantenuto di Ugo Tognazzi – Italia – 1961

6 Ottobre 2023 | Di Ignazio Senatore
Il mantenuto di Ugo Tognazzi – Italia – 1961
Schede Film e commento critico di Ignazio Senatore
0

Daniela (Ilaria Occhini), giovane prostituta, batte i marciapiedi in una zona controllata da un protettore senza scrupoli, che si accompagna sempre con un paio di balordi dai modi sbrigativi e violenti.

Per evitare guai, Daniela lascia credere loro che Stefano Gardelli, (Ugo Tognazzi), anonimo impiegato di un’azienda farmaceutica, sia il suo protettore. Stefano, che ignora la bugia inventata da Daniela, inizia a frequentarla e se ne innamora ma, contemporaneamente, allaccia una svogliata relazione con Amalia (Marisa Merlini), fresca vedova e proprietaria di un supermercato.

Picchiato dai bulletti del protettore, decisi a dargli una severa lezione, Stefano finisce al comando di polizia e il commissario (Franco Giacobini), convinto che è implicato nel giro della prostituzione, informa Losi (Mario Carotenuto), il presidente dell’azienda che licenzia Stefano, ma poi, credendo che Carla (Margarete Robsahm), la sua affascinante segretaria, sia una squillo del suo giro, gli chiede di organizzare un incontro a luci rosse con lei.

Stefano diviene il direttore del supermercato di Amalia ma all’idea di essere un mantenuto, colto da una crisi di nervi, dopo aver mandato all’aria degli oggetti posti su degli scaffali, va via.

Tognazzi, all’esordio dietro la macchina da presa, impagina la classica commedia degli equivoci che vede come protagonista Stefano, un povero diavolo, vittima di una serie di disavventure scatenate da un’ingenua e innocente bugia.

Timido, candido e ingenuo, non solo non comprende la professione che esercita la bella Daniela, ma, dopo aver lottato inutilmente contro le lobby sindacali dove era impiegato, si lascia avvolgere nella rete seduttiva della vedova stagionata.

Bollato come mantenuto, come il titolo del film recita, sul finale, si ribella e proverà a ridisegnare il proprio futuro. Nel cast Mario Castellani e Pinuccia Nava.

Per un approfondimento sulla filmografia, la vita, le attività teatrali e televisive di Ugo Tognazzi, si rimanda al volume di Ignazio Senatore “Ugo Tognazzi”, edito da Gremese (2021), corredato da 800 foto, dall’antologia della critica e dai commenti di attori e attrici, interpretati al fianco dell’attore cremonese  dei film e dei registi che lo hanno diretto.

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi