Il ventre dell’architetto (The belly of an architect) di Peter Greenaway – G.B – 1987 – Durata 118’

1 Febbraio 2021 | Di Ignazio Senatore
Il  ventre dell’architetto (The belly of an architect) di Peter Greenaway  – G.B – 1987 – Durata 118’
Schede Film e commento critico di Ignazio Senatore
0

Stourley Kracklite (Brian Dennehy) un famoso architetto americano cinquantenne nutre una smodata passione per Etienne-Louis Boullée, uno degli architetti utopisti dell’illuminismo francese del Settecento a cui sta dedicando una mostra a Roma.

Giunto nella capitale con la  moglie Louisa (Chloe Webb) inizia a soffrire di strani dolori all’addome e consulta medici e chirurghi per scoprire quale malattia lo sta divorando.

Mentre si sottopone a lastre ed a visite specialistiche, finisce per essere morbosamente  attratto dalle forme sferiche e dai ventri rigonfi delle statue romane.

La moglie, intanto, intreccia una relazione amorosa con Casparian Speckler (Lambert Wilson) l’addetto all’organizzatore della mostra, un soggetto ambizioso e senza scrupoli che finisce per mettere le mani sull’evento.

Louisa comunica al marito che aspetta un figlio ma Kracklite peggiora; vomita, non mangia più carne ed è convinto che una protuberanza gli stia spuntando al fianco dell’ombelico.

Sempre più solo e disperato, si lancia nel vuoto il giorno dell’inaugurazione della mostra un attimo dopo che la moglie ha partorito.

Greenaway, regista irregolare e visionario, mette al centro della pellicola i deliri ipocondriaci del protagonista.

La morte è la vera protagonista delle pellicola ed il regista dissemina, ossessivamente, con dovizia di particolari, i riferimenti alle malattie che avevano colpito gli imperatori romani (Adriano affetto da una grave malattia dermatologica e morto per un ulcera perforata; l’imperatore Augusto deceduto dopo aver vomitato litri di bile) e ci ricorda che Etienne-Louis Boullée, affetto da gotta, era impossibilitato a muoversi dalla sua città perché terrorizzato dalla paura di morire in terra straniera.

Il regista con eleganza e raffinatezza filma il lento ed inarrestabile scivolamento nella follia del protagonista che, vittima del proprio delirio ipocondriaco e risucchiato in un vortice che lo porterà all’autodistruzione, finisce per trascurare la mostra, non si cura più della moglie e non reagisce nemmeno di fronte ai suoi palesi tradimenti.

Greenaway non deborda e la vicenda, mai eccedente, è velata da una disperata malinconia.

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi