Trani. La liceale Angela Mancinelli (Gloria Guida) si iscrive in una scuola dove il preside è lo zio Pasquale La Ricchiuta (Lino Banfi).
Il suo arrivo in classe, come prevedibile, scatena le malsane attenzioni dei compagni di classe e del giovane professore Carlo Casalotti (Fabrizio Moroni).
Salvatore Pinzarrone (Alvaro Vitali), bidello della scuola, è, intanto, nominato direttore della banda musicale della scuola e questa nomina scatena l’invidia del preside, che suona la tuba, e sognava di essere insignito della prestigiosa carica. Fra Angela e il professore scatta l’amore e…
Ennesimo film “scolastico” che regge tutto sulle scaramucce tra Banfi, invidioso della nomina ottenuta da Vitali come direttore della banda musicale della scuola e le rivincite di quest’ultimo che si vendica, restituendogli la pariglia.
Guida canta e balla e, seppur sia anche lei vittima dell’immancabile doccia, ha un ruolo marginale nella narrazione.
Esilaranti le prove della banda naturalmente interrotte dai continui scherzi che fanno a Banfi e agli altri orchestrali.
Nel cast Ninetto Davoli, un giovanissimo Nando Paone, la procace Donatella Damiani e il caratterista Carlo Sposito, nei panni di un professore balbuziente, grande appassionato degli Ufo.
Per l’intervista ad Alvaro Vitali e le schede dei suoi film, si rimanda al volume “Non solo Pierino” di Alvaro Vitali e Ignazio Senatore , Falsopiano Editore (2020).
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.