La lupa mannara di Rino De Silvestro – Italia – 1976- Durata 100’

13 Gennaio 2022 | Di Ignazio Senatore
La lupa mannara di Rino De Silvestro – Italia – 1976- Durata 100’
Schede Film e commento critico di Ignazio Senatore
0

Daniela (Annik Borel) all’età di quindici anni è rimasta vittima di una violenza sessuale e da allora ha sviluppato una forte repulsione verso il sesso maschile. Il suo precario equilibrio psicologico è ancora più compromesso da quando crede di essere la reincarnazione di una sua antenata, bruciata viva nel Settecento con l’accusa di essere una lupa mannara. Il padre, il conte Corrado Messeri (Tino Carraro), è visibilmente preoccupato per le sue condizioni psichiche, consulta uno psichiatra. La sorella maggiore Irena (Dagmar Lassander) rientra dall’America con Fabian, il futuro marito. Daniela li spia mentre fanno l’amore e dopo aver attirato l’uomo nel giardino della villa, complice la presenza della luna piena, lo uccide. Sopraffatta da incubi e da una crisi di nervi, è ricoverata in una clinica per malattie mentali, ma dopo pochi giorni fugge e nel rientrare a casa si macchia di una serie di sanguinari omicidi. L’epilogo sarà, inevitabilmente, tragico.

Film con vocazione psicoanalitica, ma che deborda sempre più nell’orrifico e nell’erotico, fino a diventare arruffato, confuso e poco credibile. Il regista ci descrive Daniela una donna che, dopo la violenza sessuale subita, costretta a negare la propria sessualità ed ogni qual volta si trova a fare i conti con il rimosso, sceglie la fuga nella follia, immaginando di essere una lupa mannara. Alcune scene sono però da salvare, in special modo gli incubi che assalgono Daniela e che le fanno visualizzare una donna con le braccia insanguinate, uno strano iguana che passeggia sull’addome, la sua antenata braccata da una folla inferocita di contadini e arsa poi sul rogo. Il regista è accreditato come Alex Berger.

Per i rimandi filmografici, le schede film ed un esaustivo approfondimento sul tema si rimanda ai volumi “Cinema Mente e Corpo” e “Cinema (italiano) e psichiatria” di Ignazio Senatore – Zephyro Edizioni.

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi