L’amore nascosto (L’amour caché) di Alessando Capone – Francia – 2007

30 Luglio 2022 | Di Ignazio Senatore

Capone mette al centro della narrazione l’angoscia e la disperazione di una madre corrosa dai sensi di colpa per l’incapacità di provare un briciolo d’amore nei confronti della figlia. Il regista si affida ai primissimi piani delle protagoniste e punta tutto sugli accesi e laceranti scambi verbali tra Danielle e Sophie e sulle sconcertanti rivelazioni che Danielle regala alla terapeuta. Dopo il terzo tentativo di suicidio, infatti, la quarantasettenne Danielle è ricoverata dalla figlia Sophie in una lussuosa clinica privata. La dottoressa Nielsen, la psichiatra che ha in cura Danielle, la invita a mettere nero su bianco le proprie emozioni. Danielle si racconta e lascia emergere il rapporto fortemente conflittuale ed ambivalente che la lega a Sophie, madre a sua volta della piccola Dominique. Capone ambienta la vicenda prevalentemente tra le quattro mura della stanza dei colloqui e lascia che dei lunghi flashback in bianco e nero ci aiutino a ricostruire l’infelice passato delle protagoniste. In particolare, Danielle confida alla dottoressa il proprio disagio a relazionarsi con la figlia e quando la dottoressa le chiede che sensazione ha provato quando le hanno mostrato la figlia appena nata, Danielle, la raggela, rispondendole: “Indifferenza, disagio, non me ne importava niente che fosse mia figlia. La felicità dei nonni, mio marito in estasi, mi hanno distolto da quel primo contatto e, in certo senso, è stato fatale per me e Sophie. Non riuscivo a condividere il loro entusiasmo.” Sophie a sua volta è una figlia che, sin da quando era bambina, ha dovuto fare i conti con una madre che ha sempre provato nei suoi confronti disagio, distacco, gelosia ed indifferenza. Dopo aver provato, invano, a farsi amare, inizierà a detestarla e a mettere in atto delle piccole, velenose e crudeli vendette.

Per un approfondimento sul tema si rimanda la volume di Ignazio Senatore “Fermi tutti sono incinta Cinema e gravidanza” – Falsopiano Edizioni – 2016

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi