Il giovane Giulio (Alessandro Pelizzon) studioso e diligente, frequenta l’ultimo anno di maturità al liceo Cavour di Torino ed alloggia nel Regio Manicomio Femminile con la famiglia ed il padre, economo capo, che si adopera perché diventi psichiatra e possa assistere a qualche lezione di medicina, tenuta nel nosocomio, da grandi luminari. Giulio è però uno spirito libero e non permetterà che il padre decida il suo futuro.
Pellicola ambientata agli inizi del 900’ che descrive il giovane protagonista come un adolescente impegnato a dimostrare al padre ed al professore del liceo di non essere, come loro, schiavo delle convenzioni e delle buone maniere. Giulio legge Verga, Ungaretti, Gobetti e questo suo costante immergersi nella lettura sembra anche una modalità per difendersi da un mondo (quello della follia) per lui sconosciuto e minaccioso. “Io vivo al secondo piano di un appartamento sopra il manicomio ed ancora non sono riuscito a capire se i veri pazzi siano quelli del piano terra o quelli del piano di sopra.” Saccente e pieno di sé, Giulio vuole mostrare a tutti di essere nel giusto, ma l’unica figura che riesce veramente a destabilizzarlo è Margherita (Tatiana Lepore), una giovane ricoverata di cui s’innamorerà segretamente e verso la quale avrà qualche momento d’abbandono. Il film si apre con una rappresentazione teatrale messa in scena da alcune ricoverate, esperimento per il tempo innovativo ed all’avanguardia. Successivamente un anziano professore di anatomia, fedele ad un’ipotesi lombrosiana, nel corso di un’autopsia, dopo aver inciso la calotta cranica di una paziente deceduta, si adopera per dimostrare agli studenti la genesi biologica della follia.
Per i rimandi filmografici, le schede film ed un esaustivo approfondimento sul tema si rimanda ai volumi “Cinema Mente e Corpo” e “Cinema (italiano) e psichiatria” di Ignazio Senatore – Zephyro Edizioni
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.