Liscio di Claudio Antonini – Italia – 2006 – Durata 80’

30 Dicembre 2022 | Di Ignazio Senatore

Monica (Laura Morante), cantante di un’orchestra di liscio, ha una vita sentimentale abbastanza tormentata. Dopo essersi separata dal marito, saltella da una storia all’altra, alla perenne ricerca dell’uomo della sua vita. Il figlio Raul (Umberto Morelli), un ragazzino di dodici anni, incredulo, vede sfilare davanti ai suoi occhi dei bizzarri individui; lo sportivo Enrico, il filosofico Marcello, il concreto Piero (Ninni Bruschetta), il manager (Massimo Ciavarro). Stanco di questo via vai, Raul decide di trovare un “vero” fidanzato alla madre.

La sua scelta ricade su Antonio Medri (Antonio Catania), suo insegnante di musica e, testardo e cocciuto, Raul fa il diavolo a quattro per farli incontrare. Monica, intanto, sempre più stanca dei ritmi del liscio e delle balere, abbandona il complesso per cantare come solista i brani di sua composizione. La sua prima uscita in pubblico è però un flop clamoroso ed il professor Medri non sembra interessato a lei, ma…..

Con questa commedia esile, ma sincera, Claudio Antonini (Passi sulla luna, Viol@…), alla seconda regia, dirige un film impalpabile per tessitura narrativa, che merita (soprattutto) la visione per la prova attoriale di Laura Morante, che si cimenta “coraggiosamente” con il canto. La musica fa da filo conduttore della vicenda e se, da un lato, assistiamo al processo di formazione del tenero Raul, dall’altro anche Monica cambia e sceglie di tagliare i legami con il passato e con tutta la tradizione musicale della sua terra.

Per arricchire la vicenda il regista allunga il brodo con il tenero filarino di Manuela, innamorata di Raul, con il nostalgico ricordo di Orfeo, nonno di Raul, orchestrale di liscio, che insegnava al nipotino come riconoscere le sette note e con i simpatici siparietti di Raul con Giovanni e gli altri compagni di classe. Le canzoni sono gradevoli, ma consigliabili solo agli amanti del liscio. Candidato Nastri d’Argento (2007) miglior canzone originale.

Per un approfondimento sul tema “Cinema e musica” si rimanda al volume di Ignazio Senatore “Cantanti, musicisti e rock band”, edito da Arcana.

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi