Lo strano dramma del dottor Molyneux di Marcel Carné – Francia – 1937 – Durata 109′ – B/N

11 Febbraio 2024 | Di Ignazio Senatore
Lo strano dramma  del dottor Molyneux  di Marcel Carné – Francia – 1937 – Durata 109′ –  B/N
Schede Film e commento critico di Ignazio Senatore
0

L’anziano e tranquillo Irwin Molyneux (Michel Simon), botanico, autore di un volume sul mimetismo della mimosa, è sposato con l’arcigna Margaret (Francois Rosay).

La città è in fermento perché tal Felix Chapel, ha dato alle stampe il romanzo Il delitto perfetto e dall’altare monsignor Sopel (Louis Jouvet), vescovo anglicano di Bedford, lancia gli strali contro lo scrittore, accusandolo di essere una creatura demoniaca.

Ma il volume è stato scritto da Molyneux che, temendo lo scandalo, ha celato la propria identità utilizzando un eteronimo.

Intanto Monsignor Sopel, cugino dello scrittore, si autoinvita a pranzo. Margareth, piantata su due piedi dai domestici, non vuole cucinare e suggerisce al marito di dire al cugino che è partita e che potranno consumare solo un pranzo frugale.

Il monsignore s’insospettisce e, credendo che Irwin, grazie alle sue conoscenze di botanica, abbia avvelenato la moglie, lo denuncia all’ispettore Bray (Pierre Alcover). Intanto Willy (Jean- Louis Barrault), un assassino che sbudella i macellai, vuole uccidere Chapel…

Con questa commedia grottesca, adattata da Jacques Prévert, tratta dal romanzo The Lunatic at Large of His First Offence di J. Storer Clouston, ambientata nella Londra di inizio Novecento, Carné (Alba tragica, Amanti perduti, Teresa Raquin…) compone una pellicola briosa che, giocando sull’assurdo e  sui malintesi, partendo da un banale equivoco, irride il clero, la polizia e gli ipocriti benpensanti.

Più che puntare ad un protagonista, novello dottor Jekyll e Mr.Hyde, dalla doppia personalità, botanico di giorno e scrittore indemoniato di notte, il regista francese descrive il mite e silenzioso Irwin come il classico vicino dalla porta accanto che si diletta a scrivere un romanzo che solo il fanatico e bigotto Sopel giudica licenzioso e peccaminoso.

 

Per un approfondimento sul tema con schede film e commento critiche si rimanda alla lettura di “Cinema mon amour I 100 film francesi da amare” di Ignazio Senatore – Classi Editore – 2024

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi