L’ombra di Caravaggio di Michele Placido – Italia – 2022

6 Agosto 2023 | Di Ignazio Senatore

Dopo Caravaggio, il pittore maledetto di Goffredo Alessandrini (1941), l’ineguagliabile Caravaggio di Derek Jarman (1986) Michele Placido affida a Scamarcio il ruolo del “pittore maledetto”, ossessionato dalla ricerca della verità. Per raffigurare gli episodi biblici s’ispira, infatti, a mendicanti, prostitute e altri popolani, scatenando così la furia del Papa e degli alti prelati. Condannato a morte per aver ucciso in un duello Ranuccio, sarà protetto dalla marchesa Costanza Colonna (Huppert), ma perseguitato da l’Ombra (Louis Garrel), un investigatore spietato, al soldo del papato, che cerca di raccogliere prove contro di lui. La confezione è sontuosa, anche grazie alla splendida fotografia di Michele D’Attanasio e ai costumi di Carlo Poggioli. Il cast (Haber, Marchioni, Ovadia, Micaela Ramazzotti, Gianfranco Gallo, lo stesso regista nei panni del cardinal Del Monte) è bel oleato, ma Placido indugia troppo in scene madri che rischiano di trasformare in calligrafismo un film che esalta il genio di un pittore visionario che non si è mai piegato all’arroganza e all’ottusità del clero.

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi