Guido (Daniele Parisi), insegnante precario trentottenne, che da due anni sta scrivendo un saggio su Calvino, è fidanzato con Chiara (Silvia D’Amico), più giovane di lui di qualche anno. Forse lei è incinta, lui ospita la possibilità di diventare padre, ma lei va in crisi e Guido, per smuoverla, decide di andare via di casa. Chiede ospitalità agli amici sposati e, saltellando da un divano all’altro, scopre che Pietro è sposato con Lucia, che é incinta ma è innamorata di Corso; Dario, invece, sta con Roberta, ma è innamorato di Tania, madre di una bambina piccola.
Con questa commedia Chiarini mette in campo dei trentenni-quarantenni insoddisfatti, che trascinano una vita grigia e incolore. Incapaci di stabilire rapporti affettivi stabili e duraturi, nella speranza di essere travolti nuovamente battiti e passione, si tuffano in storie che complicano ancora di più le loro pasticciate esistenze. Il timido, insicuro e fragile Guido, alla vana ricerca di certezze e stabilità emotiva, novello Michele Apicella di morettina memoria (Bianca), osserva incredulo e smarrito quello che gli succede intorno. Nel cast il cantautore Brunori Sas.
Recensione pubblicata sulla Rivista Segnocinema N. 225 – Settembre- Ottobre 2020
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.