L’ultimo sapore dell’aria di Ruggero Deodato – Italia – 1978 – Durata: 105’

5 Ottobre 2022 | Di Ignazio Senatore
L’ultimo sapore dell’aria di Ruggero Deodato – Italia – 1978 – Durata: 105’
Schede Film e commento critico di Ignazio Senatore
0

Il sedicenne Diego Micheli (Carlo Lupo) vive in una famiglia disgregata e priva di mezzi economici. Dopo aver comunicato, mestamente, alla madre (Angela Goodwin) che ha compreso che per costruirsi un futuro deve rimboccarsi le maniche, inizia a vagabondare per la città. Dopo una disastrosa esperienza come garagista, si rifugia nello “Sporting club”, una scuola di nuoto che sforma talenti, di proprietà di un elegante signore (Jacques Sernas) e diretta da Marco (Luigi Diberti). Marco s’intenerisce ed assume Diego come tuttofare in piscina. In piscina il campione da battere è Lori (Maurizio Rossi), un adolescente, spocchioso e pieno di sé. Ma Diego ha la passione per il nuoto e, di notte, di nascosto, si allena e macina vasca su vasca. Marco intuisce che ha stoffa e gli propone di allenarsi con maggiore continuità. Alla prima gara importante sui 200 metri stile libero, il ragazzo sbaraglia gli avversari e sembra già pronto per gli Europei di nuoto che si terranno ad Amsterdam. Ma la salute gli gioca dei brutti scherzi…

Melodramma modesto, che ha come unico pregio quello di non mettere in scena il classico atleta che, superati gli ostacoli che si frappongono sul suo cammino., nella ultima gara. sbaraglia gli avversari e si aggiudica l’agognato torneo, ma un tenero ragazzino alla quale la sorte ha destinato un tragico destino. Deodato punta i fazzoletti e più che alle imprese sportive dello sfortunato Diego, mette in campo una storia semplice ed ordinaria di un giovane nuotatore che proprio quando sta toccando il cielo con un dito, scopre che è minato da una malattia incurabile. Il regista innaffia la storia con la platonica love story tra Diego e Caral, la tenera figlia di Marco ma la musica non cambia. 

Per un approfondimento sul tema “Cinema e sport” si rimanda al volume di Ignazio Senatore “Quando il campione recita”, edito da Absolutely Free.

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi