Martone e Sorrentino in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

27 Luglio 2021 | Di Ignazio Senatore
Martone e Sorrentino in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia
Senatore giornalista
0

A tenere banco alla 78°Mostra Internazionale del Cinema di Venezia sarà un derby tutto napoletano: quello tra Mario Martone con “Qui rido io” e  Paolo Sorrentino con “E’ stata la mano di Dio”, due film in concorso sui cinque italiani selezionati.

Dopo i lusinghieri riconoscimenti ottenuti con “Il giovane favoloso” e “Capri Revolution”. Martone ritorna a Venezia per presentare “Qui rido io”, film che ha come protagonista Toni Servillo nei panni di Eduardo Scarpetta, il grande attore comico e commediografo della Napoli dei primi del ’900 e padre naturale dei fratelli De Filippo. Lo stesso regista ha dichiarato: “Per tutta la vita il grande Eduardo De Filippo non volle mai parlare di Scarpetta come padre ma solo come autore teatrale. Quando suo fratello Peppino lo ritrasse spietatamente in un libro autobiografico, Eduardo gli levò il saluto per sempre. Venne intervistato poco tempo prima di morire da un amico scrittore: “Ormai siamo vecchi, è il momento di poterne parlare, Scarpetta era un padre severo o un padre cattivo?”  la risposta fu ancora sempre e solo questa:  “Era un grande attore”.  Qui rido io è l’immaginario romanzo di Eduardo Scarpetta e della sua tribù.”  A completare il cast: Maria Nazionale, Cristiana Dell’Anna, Antonia Truppo, Eduardo Scarpetta, Roberto De Francesco, Lino Musella, Gianfelice Imparato e Iaia Forte. 

Non meno attesa la pellicola di Sorrentino, che ritorna a Venezia venti anni dopo aver presentato “L’uomo in più” suo film d’esordio. Sin dal titolo si intuisce che il film del regista premio Oscar è un omaggio al grande Diego Armando Maradona. La vicenda, che intreccia gioie, perdite e dolori, narra di Fabietto, un adolescente napoletano che vive l’arrivo in città della leggenda del calciatore argentino. Nel cast Filippo Scotti, Toni Servillo, Luisa Ranieri, Renato Carpentieri, Massimiliano Gallo, Enzo Decaro, Lino Musella.  Seppure fuori concorso, a rafforzare, ulteriormente, la presenza partenopea al Lido, altre due pellicole: “Ariaferma” dell’ischitano Leonardo Di Costanzo con Silvio Orlando, Toni Servillo, Fabrizio Ferracane, Roberto De Francesco, Salvatore Striano e “Il bambino nascosto” del siciliano Roberto Andò, film girato completamente a Napoli e, che chiuderà il Festival, con Silvio Orlando, Francesco Di Leva, Lino Musella e Giuseppe Pirozzi.

Articolo pubblicato il 27-7-2021 su il Corriere del Mezzogiorno

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi