Abbandonato dalla donna che lo ha appena reso padre, Sam Dawson (Sean Penn) lavora come cameriere ma è affetto da un grave ritardo mentale e non sa come crescere Lucy, la piccola nata.
A sostenerlo un gruppo d’amici, affetti da un minus intellettivo, e Annie (Dianne Wiest), un’anziana e sensibile dirimpettaia che da venti anni non esce di casa.
Con l’aiuto di questa fragile ma calda rete di sostegno, Sam riesce a prendersi cura di Lucy ma i problemi iniziano quando Lucy compie sette anni e sviluppa capacità intellettive superiori a quelle del padre.
Il Dipartimento per la Tutela dell’Infanzia e della Famiglia interviene e affida la bambina a una coppia più adeguata. Sam comprende il motivo che è alla base del provvedimento, ma si batte perché vuole trasmettere alla piccola il proprio amore paterno.
Nel corso di un lungo processo, Sam é affiancato da Rita Harrison (Michelle Pfeiffer), una rampante avvocatessa di successo che patrocina la causa gratuitamente, solo per sfidare i colleghi e dimostrare di essere la più brava.
Dopo interminabili testimonianze nell’aula del tribunale, visite specialistiche e simulate d’interrogatori, Samva in crisi, scoppia e il giudice affida la bambina alla coppia di genitori “sani”.
Ma tra Sam e Randy, la nuova madre adottiva di Lucy, si crea un forte legame emotivo e la donna comprende che non è giusto spezzare quell’affetto profondo che lega Lucy al papà: Sam potrà vederla ogni qual volta vorrà.
Dramma americano, lacrimevole e caramelloso, che offre degli ottimi spunti di riflessione sul rapporto genitori/figli e sulla funzione paterna.
Dietro l’insidioso interrogativo (un disabile può accudire la propria figlia?) il vero leit-motiv del film è: “Che qualità deve avere un padre per potersi occupare della propria bambina?”.
Sullo sfondo il (banale) contrasto tra chi ha un Q.I basso e lotta con tutte le proprie forze per poter stare al fianco della propria bambina e i genitori intellettivamente “normali”, che non si prendono cura dei loro figli.
In una scena simbolo, una coppia va dalla Harrison per divorziare e litiga perché nessuno vuole l’affidamento del figlio.
Esilarante la scena con Sam che, per convincere la giuria a ridargli la bambina, cita a memoria un passo del film “Kramer contro Kramer” di Robert Benton (1970).
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.