Mi piace lavorare – Mobbing di Francesca Comencini – Italia – 2003 – Durata 89’

9 Novembre 2020 | Di Ignazio Senatore
Mi piace lavorare – Mobbing  di Francesca Comencini – Italia – 2003 – Durata 89’
Schede Film e commento critico di Ignazio Senatore
0

Anna, segretaria di terzo livello, vive con Morgana (Camille Dugay) la figlia adolescente ed il papà anziano e malato. L’azienda nella quale lavora da anni ha subito una ristrutturazione ed il responsabile del personale, senza fornirle alcuna spiegazione, le cambia mansioni, le affida dei compiti sempre più svalutanti, fino a privarla di un ufficio e di una scrivania. Anna, gran lavoratrice, piega il capo, accetta tutto in silenzio senza mai ribellarsi neanche quando le chiedono di cercare in archivio delle bolle fantasma. Dopo aver continuato ad ingoiare rospi ed a subire vessazioni, sempre più apatica e depressa, crolla. Dopo un breve periodo di riposo ritorna in azienda ed il suo capo le chiede di firmare una lettera di dimissione. In un finale consolatorio Anna trova la spinta per partire per un viaggio con Morgana che da tempo aveva programmato.

La regista va lodata per aver affrontato coraggiosamente un tema scottante come quello del mobbing (termine con il quale si definisce l’insieme di pressioni psicologiche a cui è sottoposto un lavoratore, che possono spingerlo fino a lasciare il posto di lavoro). La Comencini gira con la macchina a mano e, fatta eccezione per la protagonista, si affida a degli attori non professionisti. La vicenda umana della protagonista è toccante e la regista è attenta nel mostrarci le sottili manovre dei dirigenti ufficialmente coprono Anna di lodi e di sorrisi, rimarcano che è una lavoratrice precisa e scrupolosa ma, di fatto, la squalificano, la svuotano, la fanno sentire inutile, le fanno mancare le sue certezze ed in maniera sotterranea, la spingono a mollare. Emarginata dai colleghi e circondata da un’irreale cortina di indifferenza, Anna é sballottata da un ufficio all’altro, deprivata di una propria identità lavorativa. Al di là della vicenda umana la pellicola, perennemente in bilico tra il documentario ed il film denuncia, è visivamente insufficiente; non solo perde paurosamente ritmo quando mostra l’assemblea dei lavoratori in lotta ma gli inserti nei quali compare Morgana sono slegati dal resto della storia. Non convince, infine, il finale consolatorio con Anna che parte con la figlia per il tanto sospirato viaggio di vacanza. Vincitore della Sezione Panorama al 54  Festival di Berlino (2004).

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi