Due premi alla carriera (Pupi Avati e Gianni Amelio), tanti ospiti (Toni Servillo, Valeria Golino, Lino Guanciale, Angela Fontana, Lunetta Savino, Igort, Gianfranco Pannone), anteprime, “incontri ravvicinati”, cinque concorsi, rassegne d’autore. E’ questo in sintesi il programma della 21esima edizione del Napoli Film Festival, dal 23 settembre all’1 ottobre, diretta da Mario Violini. A inaugurare il festival lunedì 23 settembre alle 21,15, nella sala Dumas dell’Institut Français, l’incontro con il regista Benoit Jacquot e Valeria Golino, condotto dal giornalista Antonio Fiore, che si concluderà con la proiezione, in anteprima nazionale del film “Dernier Amour”, tratto dal libro di memorie “Storia della mia vita” di Giacomo Casanova. Martedì 24 settembre sarà la volta di Toni Servillo (ore 21,15) che si racconterà in un talk con il giornalista Marco Lombardi, prima della proiezione del suo film “5 è il numero perfetto” diretto da Igor Tuveri, in arte Igort, che introdurrà il film.
Giovedì 26 settembre (alle ore 21) Pupi Avati sarà al Cinema Vittoria con il suo ultimo film “Il signor Diavolo”. Conduce l’incontro con il pubblico ancora Marco Lombardi.
Lino Guanciale, attualmente sul set de “Il Commissario Ricciardi”, per la regia di Alessandro D’Alatri, sarà ospite venerdì 27 settembre alle ore 21 all’Institut Français per presentare in anteprima la commedia “La freccia del tempo” di Carlo Sarti. Il sabato 28 settembre riflettori puntati su Gianni Amelio che alle ore 21 presenterà due cortometraggi: “Casa d’altri”, sul dolore del popolo di Amatrice dopo il terremoto del 2016, e “Passatempo” con Renato Carpentieri. L’incontro è moderato da Marco Lombardi.
Tra gli appuntamenti pomeridiani all’Institut Français (giovedì 26 settembre, ore 18,45) incontro con il regista Gianfranco Pannone per la proiezione del documentario “Scherza con i fanti”, diretto con Ambrogio Sparagna. Il giorno successivo (ore 19.45) l’attrice Lunetta Savino presenterà in anteprima “Rosa” di Katja Colja. Il’1 ottobre (ore 18 – Instituto Cervantes) chiusura con la proiezione in anteprima di “Trenta fuochi” della regista spagnola Diana Toucedo. Due anteprime mondiali, “Danimarca” film di Adrian Shergold e per l’Italia “Mai per sempre” di Fabio Massa. Come negli anni precedenti largo spazio alle produzioni napoletane che concorreranno per le sezioni corti, doc e scuola di “Schermo Napoli”, a cura di Giuseppe Colella.
Completano il cartellone le rassegne “Spazio agli Autori” con “L’uomo che rapì Truffaut” con il regista Luciano Del Prete e il protagonista Antonio Fiore e il concorso Videoclip Sessions. Per i “Percorsi d’autore”, focus quest’anno dedicato al regista canadese Xavier Dolan e spazio alla rassegna “Autour 1959… la Nouvelle Vague”, da Godard a Truffaut. In programma anche l’anteprima di “Ed è subito sera” di Claudio Insegno, il film su Dario Scherillo vittima innocente di camorra nel 2004. Saranno presenti il fratello Pasquale Scherillo, Carmen del Core e Geppino Fiorenza. Al cinema Vittoria, infine, da martedì 24 a venerdì 27 settembre, anteprima campana di “Likemeback” di Leonardo Guerra Seragnoli con le attrici Angela Fontana e Denise Tantucci. La cerimonia di premiazione e le assegnazioni dei “Vesuvio Awards” si terranno domenica 29 settembre alle ore 19 all’Institut Français Napoli. Tutti i film vincitori di SchemoNapoli e Videoclip Sessions saranno proiettati lunedì 30 settembre alle ore 17 all’Instituto Cervantes.
Articolo pubblicato su il Corriere del Mezzogiorno – 20-9-2019
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.