Lucas Marsh (Robert Mitchum) ha un solo sogno nella vita; diventare dottore.
Ma non ha soldi per pagare la retta all’università e sposa Kristina Hedvigson (Olivia de Havilland), un’infermiera senza grilli per la testa, più vecchia di lui che, avendo messo da parte qualche risparmio, gli permette di continuare gli studi.
Conseguita la laurea, Lucas si tuffa a capofitto nella professione e, paladino dei deboli e degli indifesi, accusa i colleghi di negligenza, superficialità e di correre solo dietro ai soldi.
E’ libero un posto come medico condotto in una piccola cittadina di provincia, dove Lucas si trasferisce con la moglie per lavorare al fianco dell’anziano dottor Dave W. Runkleman (Charles Bickford), un medico esperto e disponibile, che gli insegna i rudimenti del mestiere.
Kristine prova, invano, a scaldargli il cuore ma Lucas è sempre più chiuso, introverso e taciturno.
Quando appare all’orizzonte la spregiudicata e sensuale signora Harriet Lang (Gloria Grahame), per Lucas è amore a prima vista.
Kristina lo abbandona ma, quando, per un suo errore, il dottor Runkleman muore, Lucas, a pezzi, torna dalla moglie che lo perdona e gli sarà vicino.
Dramma sentimentale che vuole essere un graffiante atto d’accusa contro un certo tipo di classe medica che pensa solo a speculare sulla pelle dei poveri pazienti.
Il film si apre con il padre di Lucas, un ubriacone che ruba al figlio i pochi risparmi che la madre aveva lasciato da parte per permettergli di studiare; Lucas lo copre di insulti ed allora il vecchio, dopo essersi scusato, a muso duro, gli dice: “Non sarai mai un medico; non basta avere un cervello, se non hai anche un cuore.”
Il film è giocato tutto sulla contraddizione che domina Lucas; da un lato l’ardente passione per la medicina e dall’altra la glaciale freddezza nella vita affettiva.
A contrastare il disumano mondo accademico cittadino, l’anziano dottor Runkleman che gli insegna come sia importante, a volte, nella cura assecondare le fantasie dei pazienti:
“Quando vengono qua e credono di avere un disturbo, lo curi per quello che credono di avere. Non si può praticare la medicina. Si deve curare la gente.”
Kristine è descritta come una brava infermiera e una moglie passiva, silenziosa e remissiva.
A lei il regista affida una caustica battuta sulla classe medica: “I dottori hanno i guanti di gomma per non lasciare impronte digitali”.
Nel cast Frank Sinatra nei panni di un collega di corso del dottor Marsg Tratto da un romanzo di Morton Thompson.
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.